Martedì 16 Ottobre 2018 – ore 14:00
U6 Sala Rodolfi, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, MilanoÂ
In occasione dell’ 80° anniversario delle leggi razziali si terrĂ un seminario “Medicina e Shoah: ricordare per educare”,Â
Saluti istituzionali
- Cristina Messa (Rettore dell’Università di Milano-Bicocca)
- Maria Grazia Valsecchi (Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca)
- Giorgio Mortara (Presidente dell’Associazione Medica Ebraica)
- Patrizia Borsellino (Membro del Comitato Etico dell’Università di Milano-Bicocca)
Â
Le leggi razziali italiane: un'analisi dopo ottanta anni
- Giorgio Sacerdoti (Presidente della Fondazione CDEC)
Â
Tra svastica e caduceo. Formazione e psicologia dei medici nazisti
- Raffaele Mantegazza (docente di pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca)
Â
Da Norimberga a Belmont: origini ed evoluzione della bioetica
- Gilberto Corbellini (docente di storia della medicina della Sapienza UniversitĂ di Roma e direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale del CNR)
Â
Ricordare per educare: quale lezione per i futuri medici?
- Michele A. Riva (docente di storia della medicina dell’Università di Milano-Bicocca)
Â
Segue rinfresco
Â
Introduzione e visita guidata della mostra
- Silvia Marinozzi (docente di storia della medicina della Sapienza UniversitĂ di Roma)
Â
Iscrizione online al seminario:Â https://goo.gl/forms/PQLD8L9tn789Kwcg2Â
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Invita i tuoi amici condividendo l’evento su Facebook.Â
Â
A seguire verrà inaugurata la mostra “Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica”, visitabile presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo fino al 22 dicembre 2018, dal lunedì al venerdì in orario 9.00-21.30 e il sabato 9.00-13.30.
Sarà possibile effettuare visite guidate scrivendo a biblioteca@unimib.it.
Â
Scopri gli altri eventi della rassegna CuriosaMente – Appuntamenti culturali in biblioteca.