
6° Meeting del Dipartimento di Medicina e Chirurgia
30 Settembre 2022 – Aula Magna, Edificio Asclepio ex U8
Interdisciplinarietà, Innovazione, Divulgazione: Valori per la ricerca del futuro
L’integrazione di diverse conoscenze, l’utilizzo di tecnologie innovative e la comunicazione della scienza alla collettività rappresentano le basi di una ricerca all’avanguardia. In un’era in cui i saperi sono parcellizzati e compartimentalizzati e si tende alla semplificazione e alla riduzione, vi è la necessità di acquisire la consapevolezza dell’interdipendenza e globalità dei problemi. L’obiettivo non è quello di abbattere le barriere tra le discipline, quanto agire su ciò che le crea.
Interdisciplinarità, Innovazione e Divulgazione costituiscono i pilastri per un nuovo modo di pensare, apprendere insieme e comunicare la ricerca. Il nostro meeting nasce con lo scopo di aprire il dialogo tra i molteplici attori coinvolti, con il desiderio di superare i limiti della ricerca scientifica attuale.
Il Meeting di Dipartimento 2022 vedrà la partecipazione dei seguenti Relatori.
Dott. Sammy Basso
Sammy Basso insieme alla sua famiglia, ha dato il proprio contributo all'attivazione di una banca di linee cellulari, a cui può attingere chi intende effettuare ricerche sulla progeria. Tale disponibilità insieme al progredire degli studi sulla malattia, nel 2003, ha permesso di giungere alla scoperta del gene interessato dalle mutazioni responsabili della progeria e alla nascita dei primi trial clinici sulla progeria di cui è stato anche paziente.
Fondatore della Associazione Italiana Progeria Sammy Bassocon lo scopo di informare le famiglie colpite dalla malattia, di raccogliere fondi per la ricerca sulla progeria, di rendere la progeria più conosciuta.
Laureato in e Scienze naturali e in Biologia molecolare presso l’Università di Padova.
È stato insignito motu proprio dal Presidente della RepubblicaSergio Mattarella con le insegne del Cavalierato dell'Ordine al Merito della Repubblica (2019).
Dott. Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi e collaboratore dell'area salute per i quotidiani del gruppo GEDI (Repubblica e La Stampa). Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza.
Simone Cerio
Fotografo documentarista italiano, specializzato in visual journalism.
Vincitore di molteplici premi e riconoscimenti internazionali per progetti in ambito sanitario tra cui il Wellcome PhotographyPrize nella categoria “Hidden Worlds”. Contributor della ONG Emergency dal 2014 e co-fondatore di MOOD Photography, un centro studi di fotografia presso il quale è docente di “Identità e Metodo”, “Visual Journalism” e della masterclass in “Long Term Project”.
Durante la giornata saranno inoltre presentati 24 abstract da giovani ricercatori e ricercatrici del nostro dipartimento
La registrazione in loco e la consegna dei badge saranno possibili presso il desk dedicato in U8, la mattina del meeting dalle 8:30 per tutta la durata del meeting.
Per iscriverti clicca qui:
Registrazione 6^ Meeting Dipartimento di Medicina e Chirurgia [Iscrizioni chiuse]
Linee guida per la sottomissione degli abstract per il meeting del Dipartimento di Medicina e Chirurgia 2022.
La call è aperta per RTDa/Assegnisti di ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Ogni autore può inviare massimo un contributo.
Il contributo deve essere inviato al seguente link entro il 31 luglio 2022:
Abstract giornata Dipartimento Medicina e Chirurgia 2022 (google.com)
Ogni autore dovrebbe fare l’upload di un file word contenente il testo dell’abstract con queste caratteristiche:
- Titolo: massimo 150 caratteri spazi inclusi, in lingua inglese; carattere Times New Roman; dimensione carattere: 14.
- Lista autori con relativa affiliazione; carattere Times New Roman; dimensione carattere: 10.
- Testo dell’abstract:
- Massimo 300 parole, in lingua inglese.
- Formattazione: carattere Times New Roman; dimensione carattere: 12.
- Sezioni: Introduction, Materials/Methods, Results, Discussion.
- Possibile l’inserimento di massimo un'immagine o una tabella.
Inoltre, a ciascun autore verrà richiesto di compilare un breve paragrafo (massimo 200 parole), più divulgativo, che presenti l’importanza del proprio lavoro e come si inserisca nel contesto della tematica della giornata.
_______________________________________________________________________________________________________________
Abstract submission guidelines - 2022 School of Medicine and Surgery annual meeting
Call is open only for Type A researchers and postdoctoral research fellows of the School of Medicine and Surgery.
Each person can submit no more than one contribution. Contributions should be prepared in English.
Abstract should be sent no later than 31st July 2022 using the following link:
Abstract giornata Dipartimento Medicina e Chirurgia 2022 (google.com)
Abstract formatting rules (a word file is to be uploaded during the submission process):
● Title: 150 characters max (spaces included); Times New Roman; font size: 14.
● Authors and affiliations: Times New Roman; font size: 10.
● Test:
○ Max 300 word
○ Times New Roman; font size: 12.
○ Sections: Introduction, Materials/Methods, Results, Discussion.
○ One image or one table can be included.
Moreover, each submitting Author will be required to fill a short paragraph (max 200 words), explaining the importance of the submitted work and how it meets the scope of the meeting, using a simpler style as if intended for lay people.