Commissione Paritetica Docenti-Studenti

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è composta da una rappresentanza paritaria di docenti e studenti in numero complessivo compreso fra sei e dieci secondo quanto deliberato dal Consiglio di Dipartimento.  

La CPDS svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa di tutti i Corsi di Studio affidati al Dipartimento, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formula parere sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio; formula pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio; si esprime in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici; si esprime in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio.

Tutte le osservazioni e le proposte di miglioramento della qualità della didattica, confluiscono in una Relazione Annuale, redatta per ciascun Corso di Studio, e inoltrata al Nucleo di valutazione, al Presidio di Qualità dell’Ateneo e al Senato Accademico.

Assicurazione qualità della ricerca e della terza missione

Il Gruppo AQ della Ricerca e della Terza Missione:

  • predispone annualmente la scheda SUA-RD
  • coadiuva il Direttore del Dipartimento nella preparazione del Documento di Programmazione Triennale
  • monitora l’efficacia dei criteri di ripartizione degli assegni di ricerca e si interfaccia con la commissione di Dipartimento Assegni di ricerca nella valutazione del percorso e della produzione scientifica degli assegnisti i ricerca
  • opera il costante monitoraggio delle attività di ricerca attive presso il Dipartimento e della produzione scientifica dei suoi componenti
  • monitora le attività di formazione rivolte alle scuole superiori (alternanza scuola lavoro, piano lauree scientifiche, attività rivolte ai docenti delle scuole superiore) e le attività di Public Engagement

Assicurazione di Qualità della Didattica

A livello dipartimentale un ruolo centrale è svolto dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti.

Gli altri principali attori sono:

  • l’AQ dipartimentale per la didattica (Ilaria Rivolta), che svolge un ruolo di raccordo tra il PQA e gli altri soggetti o commissioni dipartimentali, coadiuvandoli nell’espletamento delle funzioni coinvolte nella gestione in qualità della didattica;
  • il Gruppo AQ di ciascun corso di studio, che
    • redige la Scheda Unica Annuale e la Scheda di Monitoraggio Annuale;
    • redige il Rapporto di riesame ciclico, monitorandone il raggiungimento degli obiettivi;
    • analizza i dati sulle Opinioni degli Studenti;
    • monitora, anche alla luce della relazione annuale della Commissione paritetica docenti-studenti, l’andamento delle carriere degli studenti, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazione dei laureati attraverso l’analisi di banche dati esterne;
    • verifica la coerenza tra attività formative proposte e richieste occupazionali, anche mediante incontri con le Parti sociali.

Di seguito è riportata la composizione dei gruppi AQ per ciascun corso di studio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

Cecilia Perin (Presidente del CdS)

Componenti del Gruppo di AQ:

Davide Ausili (Presidente del CdS)

Componenti del Gruppo di gestione AQ:

 

Cristina Bianchi (Presidente del CdS)

Componenti del Gruppo di AQ:

  • Cristina Bianchi (Presidente del CdS)
  • Emanuela Cazzaniga (Componente)
  • Rosa Tricarico (Referente amministrativo)
  • Simona Becchio (Componente, Personale Tecnico Amministrativo)
  • Cintia Victoria Girao Castro (Studente del Cds)
  •  Krystal Mariani (Studente del Cds)
  • Tiffany Villa (Studente del Cds)
  • Davide Terenghi (Studente del Cds)
     

Cristina Bianchi (Presidente del CdS)

Componenti del Gruppo di gestione AQ:

Cecilia Perin (Presidente del CdS)

Componenti del Gruppo di gestione AQ: