Organizzazione


Il Consiglio di Dipartimento è composto:
- da professori di ruolo e dai ricercatori che afferiscono al Dipartimento;
- dal referente amministrativo;
- da una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo;
- da una rappresentanza degli iscritti ai corsi di Dottorato di ricerca di competenza del Dipartimento;
- da una rappresentanza dei titolari di assegno di ricerca operanti presso il Dipartimento;
- da una rappresentanza degli iscritti ai corsi di Laurea e di laurea magistrale del Dipartimento.

La Giunta coadiuva il Direttore nell’esercizio delle sue funzioni e svolge i compiti previsti dal Regolamento del Dipartimento.
Fanno parte della Giunta:
- il Direttore, che la convoca e la presiede,
- il Vicedirettore,
- i professori afferenti al Dipartimento che presiedono i Consigli di coordinamento didattico,
- i Coordinatori dei corsi di studio del Dipartimento,
- da tre a sei rappresentanti dei professori di ruolo e dei ricercatori,
- un rappresentante del personale tecnico-amministrativo ove sia presente
- il referente amministrativo del Dipartimento.
La Giunta del Dipartimento di Medicina (School of Medicine and Surgery) per il periodo triennale
dal 1 maggio 2022 e fino al 30 aprile 2025 risulta così composta:
Il Centro Servizi di Medicina e Chirurgia svolge diverse funzioni:
- collabora con il Capo Area alla predisposizione dei documenti di bilancio previsti dalla normativa e dai regolamenti vigenti.
- supporta il Direttore nella predisposizione della proposta di budget annuale e pluriennale.
- è responsabile della registrazione in contabilità di tutte le transazioni economiche del Centro Servizi.
- coordina e pianifica le attività di gestione degli approvvigionamenti.
- coordina le attività relative alla gestione dei progetti di ricerca.
- sovrintende al Patrimonio Mobiliare.
Clicca qui per visualizzare l’articolazione degli uffici e i riferimenti del personale: Centro Servizi Medicina e Chirurgia
Il Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD) sovrintende alla gestione di corsi di Laurea e Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento ed è costituito dai professori di ruolo, dai ricercatori e dai professori a contratto responsabili di un insegnamento o di un modulo di insegnamento riguardante i corsi facenti capo al Consiglio, nonché da una rappresentanza degli studenti.

Presso ogni Dipartimento è istituita una Commissione paritetica di docenti dell’Università titolari di insegnamenti o moduli nei corsi di studio interessati e studenti iscritti agli stessi corsi di studio competente a:
- svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori;
- individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse;
- formulare parere sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio;
- formulare pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio;
- esprimersi in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici;
- esprimersi in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio;
- redigere annualmente un documento di valutazione delle attività formative da trasmettere al Senato accademico, al Presidio di qualità e al Nucleo di valutazione;
- esercitare ogni altro compito a essa assegnato dalle norme vigenti e dal Regolamento generale d’Ateneo.
Commissione Paritetica Dipartimento di Medicina e Chirurgia (School of Medicine and Surgery)
Rappresentanti dei docenti
Antonio Biagio Torsello – Presidente
Alessandra Bulbarelli
Biagio Eugenio Leone
Antonella Nespoli
Fabrizio Luppi
Rappresentanti degli studenti
Andrea Paleari – Vice Presidente
Giacomo Beccaria
Elisa Cioffi
Marta Roca
Benedicta Afua Sanoos
Per il conseguimento delle finalità didattiche e scientifiche, l’Università svolge attività sanitarie assistenziali.
L’Università si avvale di appositi accordi e convenzioni che disciplinino i rapporti tra i Dipartimenti interessati e le strutture socio-sanitarie pubbliche o private, per assicurare la più ampia e completa formazione degli studenti, la specializzazione e l’aggiornamento permanente dei medici, dei laureati non medici, delle figure professionali sanitarie e di tutti coloro che operano nell’area sanitaria.
Tali accordi e convenzioni non possono prevedere obblighi che pregiudichino le attività istituzionali universitarie, e devono garantire l’inscindibilità delle funzioni assistenziali dei docenti di materie cliniche da quelle di insegnamento e di ricerca.
Per soddisfare specifiche esigenze formative del sistema sanitario, l’Università stipula convenzioni con gli enti legittimati, secondo quanto disciplinato dal Regolamento generale d’Ateneo.