Centri di Ricerca e Laboratori Partner

Image
Laboratorio

Centri di Ricerca Dipartimentali

Il Centro si propone, attraverso i suoi programmi di attività, di perseguire le seguenti finalità:
1. contribuire allo sviluppo della digitalizzazione in sanità e nella ricerca medica in particolare nell’evoluzione tecnologica connessa all’imaging diagnostico;
2. promuovere la cooperazione e lo scambio scientifico tra gli studiosi, italiani e stranieri, specializzati nello studio dell’imaging molecolare e nella digital pathology;
3. sviluppare attraverso un approccio multidisciplinare gli studi di imaging computazionale, anche con particolare riguardo alle applicazioni di artificial intelligence (AI) e di metodi computazionali e biostatistici avanzati.

Direttore del Centro: prof. Fabio Pagni

Organigramma - coming soon

Il centro promuove e coordina ricerche per la caratterizzazione e lo sviluppo di terapie innovative per il trattamento dei disturbi mentali gravi coinvolgendo diverse competenze nell’ambito dell’ateneo.

Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore 48, 20900 Monza (MB)

Direttore : Prof. Massimo Clerici

Il Centro si propone come obiettivo lo sviluppo della ricerca clinica e della ricerca di base in ambito dermatologico, soprattutto rivolta allo studio delle patologie cutanee su base immunitaria e linfoproliferative, sfruttando le collaborazioni con i principali gruppi di ricerca italiani ed europei.

In questi anni il Centro ha messo a punto nuove metodologie diagnostiche (indagini immunologiche e molecolari) per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle patologie dermatologiche su base autoimmune (pemfigo e pemfigoidi) e linfoproliferative (linfomi primitivi della cute a cellule T, B e NK/T.

Il Centro ha supportato la creazione di Associazioni di specialisti e pazienti in modo da divulgare le conoscenze in campo dermatologico.

Inoltre, il Centro partecipa, attraverso l’Associazione Lombarda di Dermatologia e Venereologia (ALDeV), all’organizzazione di giornate di confronto e formazione.

Il Centro si avvale per lo svolgimento dei suoi progetti, di una stretta collaborazione con il Consorzio MIA, del Laboratorio di Dermatologia, Dipartimento di Anestesiologia e Scienze Dermatologiche (Dir. Prof Carlo Gelmetti), IRCCS-Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Cà Granda a Milano ed è supportato dalla ditta AGER di Monza che ne sponsorizza anche l’attività.

Responsabile del Centro è il Prof. Emilio Berti

Il Centro si propone di promuovere e favorire lo sviluppo di studi e della ricerca di base sulla patologia neoplastica e non del fegato, vie biliari e pancreas e dell’ intestino, nonche’ degli aspetti sanitari e preventivi della patologia di questi organi. Il Centro inoltre ha lo scopo di intensificale le collaborazioni nazionali ed internazionali, in particolare con la Universita’ di Yale, oltre a mantenere le storiche collaborazioni con l’Universita’ di Padova, l’Ospedale di Bergamo e l’A.O. Niguarda di Milano.

Sede operativa: Gastroenterologia, Laboratorio 01 dell’Edificio U-8 e 8° piano, Settore A dell’Ospedale San Gerardo di Monza.

Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano – Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore 48, 20900 Monza (MB).

Direttore: Prof. Franco Uggeri

Il Centro si propone le seguenti finalità:
1) supporto all’offerta di percorsi formativi di alta specializzazione dedicati a studenti e professionisti in ambito sanitario internazionale
attraverso programmi di mobilità in entrata e uscita, in particolare rivolti ai paesi a basso e medio reddito pro-capite (LMICs);
2) contribuire alla formazione di figure professionali che abbiano una competenza specifica nella cooperazione sanitaria internazionale;
3) migliorare lo stato di salute e l'accesso alle cure della popolazione pediatrica secondo il principio dell'equità e la capacità diagnostico terapeutica in ambito emato-oncologico attraverso un approccio di condivisione di conoscenze, metodologia e competenze organizzative;
4) ridurre l’isolamento scientifico dei LMICs attraverso l'applicazione della medicina basata sull'evidenza, la partecipazione a congressi internazionali e la scrittura di articoli scientifici;
5) favorire lo sviluppo sostenibile di progetti secondo la metodologia della capacity building, processo attraverso il quale le organizzazioni e le

Direttore: Prof. Andrea Biondi

L’International Centre for Digestive Health (ICDH) è un network di ricerca dedicato a capire i meccanismi fondamentali delle malattie del sistema digerente e studiare nuove possibilità di cura e di prevenzione sia agendo sui meccanismi fisopatologici specifici delle malattie, sia sugli stili di vita, l’ alimentazione e la chemioprevenzione.

Sede amministrativa: Edificio U-8, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Via Cadore 48, 20900 Monza (MB) Laboratorio accreditato di Microbiologia e Virologia Clinica di Milano – Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore 48, 20900 Monza (MB)

Direttore: Prof. Clementina Cocuzza

Centri di Ricerca Interdipartimentali

Descrizione

Il Centro Interdipartimentale "BICOCCA BIOINFORMATICS BIOSTATISTICS AND BIOIMAGING CENTRE - B4” si pone l'obiettivo di riunire in un'unica struttura di Ateneo le competenze, le metodologie e le capacità computazionali necessarie per affrontare le sfide di una medicina quantitativa e personalizzata, e di contribuire alla valorizzazione e diffusione della ricerca interdisciplinare con ricercatori delle discipline biomediche, con le finalità di:

  • sviluppare ricerche originali negli specifici ambiti bioinformatici, biostatistici e di bioimaging;
  • supportare le ricerche in ambito biomedico di Ateneo attraverso strumenti computazionali avanzati;
  • affrontare problematiche complesse che richiedono l’integrazione di grandi moli di dati omici, clinici, di imaging.

Sede principale
U28 Via Follereau 3 - 20854 VEDANO AL LAMBRO

Altri dipartimenti dell’Ateneo aderenti 

Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione DISCo, Dipartimento di Psicologia

Direttore Scientifico: Prof.ssa Stefania Galimberti

Membri del Dipartimento afferenti: 

Valsecchi Maria Grazia
Antolini Laura
Rebora Paola
Rossi Emanuela
Bernasconi Davide
Piperno Alberto
Magni Fulvio
Piazza Rocco
Cattoretti Giorgio
Cazzaniga Gianni
Foti Maria
Musumeci Rosario
Piazza Fabrizio
Sironi Sandro
Moresco Rosa Maria
Basso Gianpaolo
Gilardi Maria Carla
Landoni Claudio
De  Bernardi Elisabetta
Messa Cristina
Castiglioni Isabella
Guerra Luca
Image
Best for food

Descrizione: Best4food è un centro multidisciplinare dedicato alla ricerca alimentare e alle azioni di innovazione. Mira a identificare la strategia più adatta per sviluppare sistemi alimentari sostenibili in grado di supportare il nostro futuro e quello delle prossime generazioni. Si pensi che le scelte alimentari che facciamo ogni giorno, la decisione di mangiare un certo cibo piuttosto che un altro, hanno profonde conseguenze sulla nostra salute e benessere e anche su quella dell'ambiente in cui viviamo. Pertanto, le strategie e le politiche alimentari e nutrizionali hanno un impatto sulla promozione e valorizzazione della biodiversità e delle risorse ambientali. Tutte le fasi del ciclo di vita degli alimenti sono oggigiorno fortemente legate alle nuove possibilità offerte dalle TIC. Analisi dei dati biologici, Internet delle cose applicate a tutta la catena del valore alimentare, applicazioni mobili relative alla promozione e alla selezione degli alimenti sono solo esempi del potenziale utilizzo delle TIC. L'innovazione scientifica offerta da tali tecnologie può contribuire alla sostenibilità della linea di produzione alimentare, al miglioramento del consumo di cibo nuova e migliore esperienza alimentare da parte dei consumatori.

Altri dipartimenti dell’Ateneo aderenti: Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa, Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law), Dipartimento di Psicologia, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa”, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Dipartimento Di Informatica, Sistemistica e Comunicazione DISCo.

Website https://bestforfood.unimib.it/?lang=it

Il Centro Interdipartimentale in Bioinformatica e Proteomica è attivo nello sviluppo delle applicazioni dell’Informatica in campo biomedico, nello studio del proteoma e della farmacogenomica.

Alle attività del centro partecipano il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione ed il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze.

Il Centro persegue le seguenti finalità: a) promuovere e svolgere attività di ricerca; B) promuovere e svolgere attività di formazione con particolare riguardo a master e corsi di perfezionamento, anche d’intesa con aziende private ed enti pubblici; C) promuovere e svolgere attività di ricerca industriale, con particolare riguardo a progetti presentati congiuntamente con aziende per il cofinanziamento; D) promuovere la partecipazione a progetti di ricerca europea; E) contribuire con il risultato delle proprie ricerche alla conoscenza, all’aggiornamento continuo e alla diffusione dei più moderni orientamenti diagnostici e terapeutici che fanno riferimento alla bioinformatica e alla proteomica; F) contribuire alla valorizzazione della proprietà intellettuale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel campo della bioinformatica, proteomica e farmacogenomica; G) promuovere l’avvio di nuove imprese con particolare riguardo a spin-off.

Il Centro Interdipartimentale di Nanomedicina, NanoMiB, costituito nel 2010, coinvolge i Dipartimenti di Biotecnologie e Bioscienze, Fisica, Scienza dei Materiali, Scienze dell’Ambiente e del Territorio e della Terra, Medicina e Chirurgia. Il Centro si propone di incentivare e promuovere lo studio e la ricerca su temi legati alla valorizzazione della nanomedicina e in particolare all’applicazione della nanomedicina nel campo dei materiali per applicazioni biomediche, nel campo della diagnostica, terapia e prevenzione delle malattie umane.

Responsabile scientifico: Prof. Massimo Masserini

Il Centro di Neuroscienze di Milano (NeuroMi) (www.neuromi.it), nato nel 2014, ha come obiettivo lo studio multidisciplinare delle funzioni del sistema nervoso, dei meccanismi alla base dello sviluppo e dell’invecchiamento cerebrale, delle malattie neurologiche e psichiatriche, del comportamento individuale e sociale. Tale studio è perseguito con le tecniche della neurobiologia, della psicologia sperimentale e della neuropsicologia, delle scienze cognitive, delle scienze dell’informazione e delle scienze quantitative sociali. Sono parte integrante del Centro le alte specializzazioni cliniche e le tecnologie e piattaforme di ricerca di base implicate dagli studi condotti nel Centro.

Con tale Centro s’intende favorire il raggiungimento di una “massa critica” di ricercatori con competenze diverse e complementari, per uno studio multidisciplinare del sistema nervoso nelle varie età della vita. Tale Centro si propone inoltre come un punto di riferimento per le ricerche nell’ambito delle neuroscienze nell’area milanese, grazie a collaborazioni e specifiche convenzioni con le prestigiose istituzioni di ricerca pubbliche e private già esistenti nel territorio lombardo e nazionale.

Direttore Scientifico: Prof. Carlo Ferrarese

Centri di Ricerca Interuniversitari

Dal 2001, il Centro coinvolge l’Università degli studi di Milano Bicocca, l’Università degli studi di Milano e di Pavia.

Il Centro ha la finalità di promuovere e svolgere attività di ricerca fisiopatologica, diagnostica e terapeutica nel campo dell’ipertensione arteriosa e delle malattie cardiovascolari.

Direttore del centro è il Prof. Guido Grassi.

Il Centro ha come scopo l’incoraggiare, promuovere, coordinare e sviluppare ricerche teoriche e di base finalizzate per caratterizzare da un punto di vista farmacologico, biochimico e molecolare i meccanismi regolatori della funzionalità vascolare e promuovere e coordinare interventi di medicina preventiva ed epidemiologica e di medicina clinica nell’ambito della terapia delle vasculopatie arteriosclerotiche.

Aderiscono al Centro le seguenti Università: Università degli Studi di Milano- Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Firenze.

Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore 48, 20900 Monza (MB)

Direttore: Prof. Giorgio M. Biasi

Aderiscono al centro l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Pavia.

Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Via Cadore 48, 20900 Monza (MB)

Direttore : Prof. Massimo Clerici

Laboratori Associati - Partnership

Il Centro ha sede all’Ospedale Papa Giovanni XXIII in collaborazione con Università di Milano-Bicocca (UNIMIB).
 
Scopo del centro è lo studio del sistema nervoso periferico (anatomia e sue patologie) mediante metodiche di imaging sia pre clinico che clinico che di innovazione tecnologica nell’ambito di protocolli di ricerca avanzata.