Corsi di Dottorato

Image
dottorati

I corsi di dottorato del Dipartimento di Medicina e Chirurgia fanno parte della Scuola Unica di Dottorato di Ricerca dell’Ateneo, e sono coordinati da docenti afferenti al Dipartimento. Negli ultimi anni si sono distinti per la capacità di attrarre e formare giovani ricercatori italiani e stranieri mediante lo sviluppo di iniziative di ricerca nazionali e internazionali e l’organizzazione di seminari e corsi nelle relative aree scientifiche.

L'era post-genomica sta portando a una rivoluzione nella comprensione delle malattie umane e nella progettazione delle relative terapie. Tuttavia, la possibilità di chiarire i meccanismi cellulari e molecolari che regolano i sistemi complessi richiede un'interazione profonda tra ricerca di base e applicata.  

Pertanto, l’obiettivo formativo del DIMET è la formazione di un‘eccellenza scientifica con competenze di elevato livello per l’esercizio di attività di ricerca nei campi della biologia, biotecnologie mediche, medicina molecolare e loro applicazioni sia in ambito diagnostico che terapeutico, nella clinica e nella chirurgia. DIMET ha l’ambizione di voler formare profili professionali "traslazionali", con una solida formazione nella ricerca di base e attrezzati per colmare il divario tra ricerca di laboratorio e indagine clinica. L’obiettivo è perseguito attraverso numerose attività di formazione promosse da ricercatori provenienti da vari settori biologici, biotecnologici e della medicina con capacità di promuovere le priorità della ricerca di base, lo sviluppo di ricerche congiunte e finalizzate, la promozione di una rapida applicazione clinica delle scoperte scientifiche. 

Questo percorso formativo richiede modelli educativi innovativi e percorsi professionali ben definiti per fornire la massa critica necessaria a implementare la Medicina Traslazionale e Molecolare, trasferendo i risultati acquisiti attraverso la scienza di base dal banco di laboratorio al letto del malato.

Il dottorato di Ricerca in Neuroscienze si propone di fornire ai propri studenti le basi scientifiche e le competenze metodologiche per affrontare in modo multidisciplinare lo studio del sistema nervoso, sin dai suoi aspetti molecolari fino alle scienze neurocognitive e alle neuroscienze cliniche. Il programma di durata triennale comprende una parte di formazione teorica e un’ampia parte dedicata all’attività di ricerca di laboratorio o clinica.

Ogni studente è affiancato da un tutor ed inserito in un gruppo di ricerca e attraverso il confronto continuo con il proprio tutor e con il team di lavoro è spinto ad acquisire capacità di lavoro autonomo e di collaborazione proficua con i colleghi.

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche si propone di sviluppare il complesso insieme di competenze disciplinari e interdisciplinari utili a generare nuove conoscenze, teorie, metodi, strumenti e interventi assistenziali nel campo delle scienze infermieristiche e ostetriche.

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è costituito da due aree scientifiche, quella infermieristica e quella ostetrica, e ha lo scopo di formare figure ad elevata qualificazione professionale che siano in grado di contribuire allo sviluppo del pieno potenziale dell’assistenza infermieristica e ostetrica, nelle sue espressioni tecnico-scientifiche, relazionali e educative nelle aree previste dalle declaratorie dei rispettivi settori scientifico-disciplinari.

Nello specifico, il percorso è finalizzato a fornire elevate capacità per contribuire allo sviluppo della ricerca infermieristica e ostetrica in tutti i suoi ambiti di applicazione allo scopo di promuovere il continuo miglioramento dell’assistenza infermieristica e ostetrica nella risposta ai bisogni di salute dei singoli individui, delle famiglie e delle comunità.

I dottorandi acquisiscono i metodi scientifici del governo e della gestione della salute pubblica.  Nello specifico, il percorso è finalizzato a fornire elevate capacità per contribuire allo sviluppo della metodologia della ricerca in tutti i campi della gestione della sanità pubblica.

Obiettivi da acquisire:

  • solide basi teoriche relativamente alle discipline trasversali e fondamentali per la ricerca in ambito di salute pubblica, quali epidemiologia; statistica generale, medica e sociale; outcomes research; economia ed econometria sanitaria;
  • capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti di valutazione di sistemi e servizi della sanità pubblica.

Il progetto formativo prevede:

  1. l’acquisizione di conoscenza avanzata dell’area di ricerca prescelta dallo studente;
  2. la predisposizione all’aggiornamento, approfondimento e comunicazione dei risultati;
  3. la capacità di utilizzare gli strumenti più idonei per la produzione di evidenze scientifiche nel campo della ricerca;
  4. la capacità di ideare e sviluppare progetti di ricerca;
  5. la capacità di applicare e monitorare la ricerca scientifica a casi pratici

Il Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica coniuga competenze diverse acquisite dal corpo docente nel corso degli anni nell'ambito dell'Università degli studi di Milano-Bicocca nel campo della statistica medica, epidemiologia, sanità pubblica e della ricerca clinica in senso lato. La sua finalità è quella di preparare, attraverso percorsi formativi e di ricerca interdisciplinari, figure professionali che siano in grado di contribuire allo sviluppo della Sanità Pubblica e della ricerca medica, specie nel campo degli studi epidemiologici osservazionali e di intervento.

Tre sono i curricula offerti: 

1. Biostatistica ed epidemiologia 
2. Fisiopatologia clinica e prevenzione delle malattie
3. Ricerca e valutazione sui servizi e sulle tecnologie sanitarie 

La mobilità internazionale è fortemente incoraggiata, specie nel secondo e terzo anno del dottorato.

Servizi per gli studenti

Posti auto studenti Scuole di Specializzazione e studenti della scuola di Dottorato

L’Università degli studi di Milano-Bicocca, presso il Campus Biomedico di Monza, mette a disposizione degli studenti delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria con carriera attiva e degli Studenti delle Scuola Scuola di Dottorato afferenti al polo di Monza nr. 60 posti auto a titolo gratuito ubicati al Piano -2 del parcheggio interrato gestito dalla società Brianza Parcheggi srl sita in piazza Sabin – Vedano al Lambro (MB).

Per informazioni leggere i regolamenti.

Contatti: infomobility@unimib.it