Consorzi ed altri Servizi

Image
u8

Il Consorzio per la Genetica Molecolare Umana offre a strutture sanitarie pubbliche e private, laboratori, medici, pazienti e centri di ricerca una soluzione completa alle esigenze di diagnostica molecolare: l’esecuzione dei test genetici è sempre accompagnata dal supporto tecnico e clinico dei ricercatori e degli specialisti competenti.

Costituitosi nel 2002 presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, su iniziativa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Fondazione M. Tettamanti. Attualmente sono soci del Consorzio anche l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, la Fondazione Matarelli e la Fondazione D’amico per la Ricerca sulle Malattie Renali.

Il consorzio ha come scopo lo sviluppo della microscopia e l’analisi delle immagini, creando un “Centro di eccellenza” a livello europeo; la collaborazione, offrendo supporto tecnico-scientifico, sia con gli Enti afferenti sia con gruppi esterni; la razionalizzazione delle risorse economiche necessarie per introdurre tecniche e tecnologie avanzate al fine di fornire un supporto morfologico sempre all’avanguardia.

Responsabile del consorzio è il Dr Antonello Villa.

Presidenza Prof. Alberto Pesci e Direzione Dott. Marco D’Orso

La Fondazione Tecnomed dell’Università degli studi di Milano Bicocca è stata costituita nel 2005 per lo svolgimento di attività strumentali, cliniche e di supporto alla didattica e alla ricerca nel campo biomedico con particolare riguardo alle applicazioni cliniche diagnostiche e terapeutiche di tecnologie biomediche di ultima generazione.  La Fondazione, con sede presso l’Ospedale San Gerardo, ha in dotazione due Tomografi PET/TC, utilizzati sia per clinica sia per ricerca, oltre a laboratori di radiochimica per lo sviluppo e produzione di radiotraccianti. Nel contesto delle attività PET, l’Università Milano Bicocca ha in dotazione un ciclotrone per la produzione di radiotraccianti.

(Presidente Prof. Ferruccio Fazio)

Sede distaccata di Monza del Servizio di Counselling Psicologico, che fa parte della Rete dei Servizi di Orientamento di Ateneo, attiva dal 2008, istituzionalizzata come struttura di Ateneo nel gennaio 2015 e che offre interventi individuali e di gruppo ad indirizzo cognitivo-relazionale (responsabile prof. Maria Grazia Strepparava).