
Mercoledi 8 maggio 2019
ore 14.00 -16.30
Auditorium U18 – 20854 Vedano al Lambro MB
La Carta dei Diritti delle Bambine ha la finalità di affermare e tutelare i diritti delle donne fin dalla nascita, prevenendo ogni forma di discriminazione.
Ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, la Carta dei diritti della Bambina distingue i generi in termini di caratteristiche e bisogni fisici ed emozionali.
La nuova Carta dei Diritti delle Bambine aggiorna, dopo circa 20 anni, la precedente versione ed è stata approvata il 30 Settembre 2016 dal Meeting delle Presidenti F.I.D.A.P.A. BPW tenutosi durante la Conferenza europea di Zurigo.
Obiettivo della giornata sarà diffondere tra gli operatori sanitari e gli studenti la conoscenza della Carta dei Diritti della Bambina e le Linee Guida Nazionali per le Aziende Sanitarie e Ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio sanitaria alle donne che subiscono violenza.
Il seminario svolto in collaborazione con F.I.D.A.P.A. BPW Sezione Modoetia Corona Ferrea, vedrà la partecipazione di importanti attori istituzionali e del territorio, tra i quali:
Alessandra Farina
Medico, specialista in Medicina Interna e in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, Direttore UOC Pronto Soccorso - OBI ASST Lariana Presidio di Cantù.
Svolge attività di docenza per Regione Lombardia sulla diagnosi e gestione della violenza di genere rivolta agli avvocati (ordine di Varese, Milano, Lecco, Bergamo, Pavia) e agli operatori di PS. Partecipa al tavolo regionale permanente per la prevenzione alla violenza di genere.
Silvia Terrana
Laureata magistrale in “Sicurezza e Criminologia Investigativa”, ha lavorato prima come Agente di Polizia Locale e successivamente come Commissario impiegato sia sul territorio che in attività di tipo investigativo. Successivamente al conseguimento del Master di secondo livello in “Criminologia Forense inizia l’attività di Criminologa e collabora con il Prof. Emiliano Picozzi. Nel 2009 collabora attivamente, con l’allora Comandante Emiliano Bezzon, alla creazione di un ufficio di Polizia Scientifica presso il servizio Radiomobile. Dal Novembre 2016 dirige il NUCLEO TUTELA DONNE E MINORI formato da 30 agenti altamente specializzati nella prevenzione e contrasto sotto la direzione diretta della Procura della Repubblica, dei reati di maltrattamento in famiglia, violenza sessuale, pedo pornografia e stalking.
Antonetta Carrabs
Drammaturga, poetessa, scrittrice, giornalista freelance. Presidente dell'Associazione Culturale Umanitaria Zeroconfini Onlus e de La Casa della Poesia di Monza. Fondatrice e Presidente di: Centro di Ricerca e Studi Durini per le lingue dialettali e minoritarie, Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro. Responsabile dei laboratori di poesia Ernesto Cardenal presso la residenza per anziani san Pietro di Monza. Direttore artistico della rassegna Mirabello Cultura. Fondatrice e presidente di giuria dei Premi letterari: Isabella Morra, il mio mal superbo e Aurelia Josz. Redattrice per il magazine ORA e la rivista LEI Style. Promotrice di laboratori di poesia presso l'Università del tempo libero di Biassono e la Casa Circondariale di Monza. Ha collaborato con i medici dei Reparti di Ematologia ed Oncologia Pediatrica degli ospedali San Gerardo di Monza e dell'Istituto dei Tumori di Milano nella realizzazione percorsi di poesia e di intrattenimento letterario per i bambini. Scrive per il teatro. E' autrice di numerosi libri di poesia e narrativa tradotti anche all'estero.
Riconoscimenti: Melvin Jones Fellow Lions Club di Monza nel 2011- Premio Donna Regione Lombardia 2015- Premio Comune di Milano Forum Politiche sociali 2016
La partecipazione al seminario è libera ed aperta a tutti gli interessati.
Per ulteriori informazioni consultare il programma.