Red Open Bicocca: "Cybersecurity in ospedale: strategie UE e USA a confronto"

Mercoledì 19 dicembre 2018 dalle 10:30 alle 12:00

Edificio U6 Aula U6-33 

ReD Open ( http://www.redopen.it/ ) organizza un incontro sul tema: *Cybersecurity in ospedale: strategie UE e USA a confronto*, con Sara Rampazzi, Federico Cabitza e Stefano Ricci.

Il rapido progresso tecnologico di questi ultimi 10 anni ha cambiato radicalmente il modo in cui i sistemi informatici comunicano e sono interconnessi fra di loro. Questa rivoluzione, chiamata Internetof-Everything, ha segnato un enorme passo avanti per la società, ma nel contempo ha portato alla luce vulnerabilita’ di sicurezza dei sistemi informatici che prima non venivano considerate. Queste vulnerabilità sono particolarmente evidenti nel settore sanitario, dove negli ultimi anni i sistemi informatici ospedalieri e dispositivi medici sono diventati il target di frequenti attacchi informatici.

Il successo di questi attacchi è dovuto alla non adeguata comprensione dei rischi associati all’interconnessione tra diversi dispositivi, e a una mancata analisi degli aspetti socio-tecnologici dovuti ad una inefficace educazione sulla cyber-sicurezza. A ciò si aggiunge un panorama normativo e legislativo che fatica a tenere il passo con i rapidi sviluppi scientifici e tecnici, sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea. In questo seminario verranno presentate le più diffuse criticità presenti nel sistema sanitario USA e le attuali normative FDA nell’ambito della sicurezza informatica dei dispositivi medici, confrontandole con l’attuale approccio dell’Unione Europea.

Main speaker: Sara Rampazzi, PhD, ha conseguito nel 2010 la Laurea in Ingegneria Informatica, e il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Informatica, Elettronica ed Elettrica nel 2014 presso l’Università degli Studi di Pavia. Dal 2017 lavora come research investigator presso l' University of Michigan, dove si occupa di sicurezza di sistemi embedded in ambito IoT, automotive, e medicale. Dal 2018 è entrata a far parte del progetto THAW (Thustworthy Health & Wellness) finanziato dalla National Science Foundation, per la sicurezza dei dispositivi medici. Collabora attivamente con il Center for Medical Device Security Archimedes, dove i maggiori produttori di dispositivi medici, tra cui Bayer, Boston Scientific e Medtronic, discutono nuovi standard e normative di sicurezza informatica in ambito medico in collaborazione con la Food and Drug Administration.

Per partecipare occorre iscriversi qui: 

Document
Argomento