Martedì 30 gennaio 2018,
Edificio U8-Aula 2, ore 14:00
Michele A. Riva, MD, PhD
Gli archivi storici possono offrirci inaspettate informazioni sulle condizioni di vita e di salute delle popolazioni antiche. Una fonte preziosa di informazioni è costituita dai registri di mortalità parrocchiali.
A partire dal XVI secolo, infatti, a livello di tutte le parrocchie dell’arcidiocesi di Milano, sono stati raccolti sistematicamente i dati anagrafici, la condizione socio-economica e la causa di morte della popolazione residente. Questa tipologia di fonti è stata finora poco indagata, sia dagli storici che dagli epidemiologi.
Lo scopo del seminario, organizzato nell’ambito del dottorato di Sanità Pubblica, è quello di introdurre i concetti di paleoepidemiologia e paleodemografia, mostrandone le peculiarità e i limiti attraverso esempi derivati dall’analisi di alcuni registri di mortalità (libri dei morti) delle parrocchie ambrosiane.
La partecipazione al seminario è libera ed aperta a tutti gli interessati.