AICEP 2025 a Roma: medici specializzandi dell’Università di Milano-Bicocca protagonisti tra scienza e innovazione

Un gruppo di specializzandi della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale premiato per un progetto di ricerca sulla chirurgia epatobiliare
Image
AICEP 2025 a Roma: medici specializzandi dell’Università di Milano-Bicocca protagonisti tra scienza e innovazione

Dal 12 al 14 novembre 2025 si è svolto a Roma il 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Chirurgia Epatobiliopancreatica (AICEP), uno dei principali appuntamenti dedicati alla chirurgia del fegato, delle vie biliari e del pancreas.

Nel corso del congresso si è tenuta la prima edizione dell’HPB Innovation Challenge, iniziativa rivolta ai giovani aspiranti chirurghi con l’obiettivo di valorizzare proposte progettuali innovative nel settore Hepato Pancreato Biliary (Epato-Pancreato-Biliare). La competizione prevedeva la presentazione di un’idea di grant orientata allo sviluppo di studi con potenziale rilevanza clinica.

Quattro medici specializzandi della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Milano-Bicocca – Emanuele Scarpa, Dario Palmisano, Rachele Carbon e Ludovica Gianna – tutorati dalla dottoressa Cristina Ciulli e coordinati dal professor Fabrizio Romano, Responsabile della Chirurgia Epatobiliare dell’IRCCS Fondazione San Gerardo di Monza, hanno partecipato presentando una proposta di studio preclinico traslazionale sull’utilizzo dei “liver buds” nel trattamento dell’insufficienza epatica postoperatoria, una delle complicanze più rilevanti della chirurgia epatica.

Il progetto è stato selezionato tra dieci finalisti provenienti da diversi centri e atenei italiani e si è aggiudicato il primo premio, riconoscimento attribuito dalla giuria per la capacità di integrare innovazione scientifica e potenziale applicazione clinica.

Questo risultato conferma l’importanza di un percorso formativo che affianca all’attività clinica e chirurgica la possibilità di sviluppare competenze nella ricerca, sostenuto dai professori Fabrizio Romano e Luca Carlo Nespoli, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale di Milano-Bicocca. Un modello che permette ai giovani medici di confrontarsi con temi emergenti e contribuire all’evoluzione delle pratiche chirurgiche con un approccio critico e responsabile.

Categoria news