“Microbi Fantastici e Dove Trovarli”: un viaggio nel mondo dei microrganismi

La campagna di crowdfunding che aiuta gli scienziati del futuro a svelare la biodiversità nascosta delle nostre città
Image
La campagna di crowdfunding che aiuta gli scienziati del futuro a svelare la biodiversità nascosta delle nostre città

Esiste un mondo invisibile, fatto di microrganismi straordinari che vivono intorno a noi. Il loro ruolo è essenziale per la nostra salute, per l’ambiente e per il futuro del pianeta. Eppure, il 99% di questi microrganismi è ancora sconosciuto, soprattutto quelli che abitano i nostri spazi urbani.

“Microbi Fantastici e Dove Trovarli”, progetto vincitore della VII Call BiUniCrowd, vuole esplorare la biodiversità microbica urbana, sensibilizzare sulla sua importanza e formare i ricercatori del futuro. L’obiettivo è unire ricerca e formazione, per scoprire e raccontare la biodiversità microbica che troppo spesso ignoriamo, ma non solo ci circonda ogni giorno, è protagonista attiva della salute dell’uomo e del pianeta.

I fondi serviranno a caratterizzare le comunità microbiche dei campioni raccolti dagli studenti durante l’iniziativa di scienza partecipata “Bicocca Sampling Days” e a finanziare workshop formativi per gli studenti e campagne di sensibilizzazione per la società.

a2a e Thales Alenia Space sostengono il progetto e, se la campagna raccoglierà almeno 5.000 euro tramite donazioni online, raddoppieranno l’importo, portando il totale a 10.000 euro.
Il contributo di chi deciderà di donare farà la differenza. Sostenere questo progetto significa investire in una scienza aperta, partecipata e capace di ispirare nuove generazioni di ricercatrici e ricercatori. È anche un’occasione per promuovere un cambiamento culturale: smettere di vedere i microbi come “nemici invisibili” e iniziare a riconoscerli come alleati straordinari per la vita.

► Per sostenere il progetto