
Data: 21-02-2025
Luogo: Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10
â–º DIRETTA STREAMING
â–º ISCRIZIONI
il 21 febbraio 2025, a partire dalle ore 10:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà il convegno La crisi dei servizi sanitari universalistici: paesi a confronto.Â
Vi sono segnali di crisi dei servizi sanitari pubblici in diversi paesi europei. In Italia, il valore del Fondo Sanitario Nazionale, basato sulla fiscalità generale, è sostanzialmente inferiore alla percentuale di PIL investita nella maggior parte dei sistemi sanitari europei che si fondano sui principi di solidarietà e giustizia distributiva, anche se l’Italia ha la più alta prevalenza di anziani in Europa (il 24% della popolazione ha più di 65 anni). La situazione di sofferenza del servizio sanitario pubblico dà origine a un incremento della spesa privata, che ammonta a 41 miliardi di euro all'anno per l'assistenza sanitaria (cui vanno aggiunti 25 miliardi all'anno per l'assistenza a lungo termine degli anziani), a fronte di 128 miliardi per l’assistenza sanitaria pubblica. Questo rapporto tra spesa pubblica e spesa privata può rappresentare una minaccia al principio dell'universalismo che è alla base del SSN. La spesa sanitaria privata è infatti fortemente disomogenea tra le regioni italiane (ad esempio, 800 euro a persona nelle regioni settentrionali come la Lombardia e l'Emilia-Romagna contro 300 euro a persona nelle regioni meridionali come la Calabria).
Si dice spesso che in Italia c’è carenza di medici, ma questo non è realmente vero. La densità medica italiana (4 medici per 1000 abitanti) è superiore a quella del Regno Unito (3 medici per 1000 abitanti) o della Francia (3,3 medici per 1000 abitanti). Ciononostante, esistono ampie lacune nella formazione specialistica, in particolare in discipline come medicina d’urgenza ed emergenza, medicina di comunità e cure primarie, anatomia patologica, chirurgia generale e altre. La questione non è la carenza di medici in generale, ma la carenza di specialisti in alcune discipline, che può essere attribuita alla scarsa attrattività di queste specializzazioni.
Scopo del seminario è mettere a confronto diversi sistemi sanitari europei e le loro criticità , in parte comuni e in parte diversi. Si mira anche a fare luce su temi controversi come la carenza di personale, le liste d’attesa e la carenza di fondi per investimenti. Nelle conclusioni si proporranno potenziali soluzioni da condividere con i decisori pubblici.