Il sogno di sentirsi "speciale" in un mondo omologante e "normale" in una società discriminante

-
Presentazione del libro prof. Vittorio A. Sironi - è richiesta l'iscrizione
Image
bookcity

 - 

Bicocca per BookCity

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" (via Conservatorio 12, Milano) | Ore 15.00 

Presentazione di due volumi che ripercorrono la storia dei tic e della sindrome di Tourette, mettendo a fuoco gli aspetti più rilevanti del quadro clinico, ma evidenziando anche come questa condizione può essere gestita sul piano comportamentale e terapeutico.

Gli autori Mauro Porta (IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano), Vittorio A. Sironi (docente di Storia della disabilità e Antropologia medica all'Università di Milano-Bicocca) e le autrici Roberta Galentino e Sara De Michele (IRCCS Galeazzi-Sant'Ambrogio) dialogheranno con Cristina Frosini e Alfredo Raglio per evidenziare come questa malattia-metafora consenta di incanalare spesso le manifestazioni in "eccessi creativi" soprattutto in ambito musicale e canoro con risultati sovente strabilianti sia per i protagonisti che per il pubblico. 

Poche condizioni esistenziali, infatti, presentano intrecci neurobiologici, anatomici e funzionali così particolari che la situano al bivio tra biologia e biografia e la caratterizzano come metafora e coscienza del nostro tempo che ne fanno trascendere la semplice dimensione medica, trasformandola in una condizione che rappresenta forse l'ultima risorsa che resta all'uomo per sfogare la sua rabbia contro un mondo sempre più povero di valori e per superare l'omologazione di una vita priva sovente di significato.

Evento organizzato in collaborazione con il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano.

LIBRI PRESENTATI: 

M. Porta, R. Galentino, S. De Michele (2023), I tic e la sindrome di Tourette. Una guida per tutti, Roma, Carocci

M. Porta, & V. A. Sironi (2016), Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic, Bari, Laterza