
ore 17:00 - Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo, edificio U6 Agorà
L'evento è l'occasione per la presentazione del libro “La battaglia della Bicocca e Milano all’epoca di Francesco II Sforza” a cura di Novella Vismara ed Elisabetta Ruspini.
Dopo i saluti istituzionali della Rettrice, Giovanna Iannantuoni, di Giampaolo Nuvolati, Pro-Rettore per i rapporti col territorio e per le attività della Biblioteca, di Anna Galli e Marco Martini, Coordinatori del BiPAC, le curatrici presentano il libro, accompagnate dalla lettura di alcuni brani da parte di Ilaria Moroni.
Segue un dialogo tra Barbara Bracco, docente di storia contemporanea, e Michele Riva, docente di storia della medicina, dal titolo “Guerra, storia, medicina”. Coordina Franca Morazzoni.
A conclusione dell’incontro è previsto un intervento musicale a cura del Coro dell’Università, diretto dal Maestro Alessandra Zinni con la partecipazione di Carlo Cresci al liuto.
"È affascinante vedere come la storia del quartiere Bicocca abbia radici molto profonde che risalgono al Rinascimento e come la Battaglia della Bicocca del 1522 abbia giocato un ruolo importante nel suo sviluppo storico e sociale." - prof.ssa Elisabetta Ruspini
"Penso che sia essenziale, anche a scopo didattico, preservare la memoria storica dei luoghi che ospitano il nostro Ateneo e che un'iniziativa come questa possa contribuire a farlo, anche attraverso la partecipazione della comunità universitaria e di chi abita nel quartiere." - prof.ssa Novella Vismara