Department Research Meeting - Infezione da Papillomavirus Umano (HPV): traguardi e nuove strategie preventive

Evento in presenza - disponibile link webex online
Image
Papilloma Virus

Mercoledì 30 Marzo 2022, ore 13:00

Edificio Asclepio U8-Aula 4

Evento in presenza con possibilità di collegamento da remoto

Webex online link https://unimib.webex.com/unimib-it/j.php?MTID=ma5bc0b75cb49cf61fbe2d170b4bd0c4a 

 
DI COSA PARLEREMO
Il Papillomavirus umano (HPV) è noto per essere la causa principale del cancro cervicale. Anche se l'incidenza del cancro cervicale è diminuita negli ultimi decenni, grazie all'attuazione di programmi di vaccinazione e screening, rimane un problema enorme, soprattutto nei paesi a basso reddito. La percentuale di vaccinati è ancora troppo bassa e la risposta allo screening dovrebbe essere aumentata. Recentemente l'OMS ha pubblicato la strategia globale per eliminare il cancro cervicale da raggiungere entro il 2030. Inoltre, nonostante le infezioni da HPV siano diffuse tra la popolazione femminile, solo una piccola parte delle donne con infezione da HPV progredirà verso il cancro. Ciò indica che ulteriori fattori di rischio sono importanti per la cancerogenesi, inclusi potenzialmente fattori virali. Tutti questi argomenti verranno discussi per capire meglio i traguardi raggiunti fino ad ora per arginare questa infezione e quali sono ancora gli obiettivi da ottenere.
 
OPPORTUNITA’ PER I PARTECIPANTI
L’HPV test mediante l’utilizzo di un tampone vaginale per l’auto-prelievo è un test che prevede la ricerca dei genotipi ad alto rischio oncogeno per lo sviluppo del tumore della cervice uterina a partire da un campione vaginale prelevato in tutta autonomia dalla donna. Il prelievo non è invasivo e può essere effettuato comodamente a casa.
Per le donne interessate potranno ritirare il materiale per l’auto-prelievo e le istruzioni per l’esecuzione alla fine del seminario.
 
IL RELATORE
Marianna Martinelli è attualmente Ricercatrice di tipo A presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue principali attività negli ultimi dieci anni si sono concentrate sullo studio delle infezioni virali ad alto impatto nella Sanità Pubblica.
 
Si è laureata in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica nel 2010 presso l'Università degli Studi di Milano presentando una tesi sul ruolo della sorveglianza epidemiologica molecolare delle infezioni respiratorie acute virali nei pazienti pediatrici. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sanità Pubblica nel 2014. Durante il dottorato ha frequentato il Laboratorio di Virologia Sperimentale dell'Università di Amsterdam per l'acquisizione di una metodica di virus discovery. Nel 2016 si è trasferita all'Università di Milano-Bicocca come assegnista di ricerca continuando gli studi sul Papillomavirus Umano e nel 2017 ha condotto un'esperienza di ricerca presso il Reference Virus Department of Public Health England (Londra) per implementare le sue conoscenze sul potenziale impatto delle varianti virali di HPV sulla risposta immunitaria.
 
Attualmente è coinvolta nello studio di nuove strategie per migliorare la prevenzione del cancro cervicale e nella valutazione di biomarcatori virali come indicatori di rischio di progressione delle patologie HPV correlataìè. È Principal Investigator di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo e collabora a diverse attività svolte nel laboratorio di Microbiologia e Virologia Clinica sotto la responsabilità dalla Prof.ssa Clementina Cocuzza.
 
La modalità di accesso è libera e l’evento è aperto a tutti gli interessati.
Argomento