Silvia Brunelli tra i 17 vincitori del bando Multi-round di Fondazione Telethon in Lombardia

Un finanziamento di 153.000 € per uno studio sulla fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), una rara malattia genetica
Image
u8 drone

Silvia Brunelli, docente di biologia cellulare e applicata presso il dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, è tra i protagonisti della nuova assegnazione di fondi della Fondazione Telethon. 
Grazie a un finanziamento di 153.000 €  nell’ambito del quarto round del bando Multi-round, la professoressa Brunelli guiderà uno studio innovativo sulla Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (FOP), una rara e debilitante malattia genetica.

La FOP è caratterizzata da un fenomeno unico e drammatico: i tessuti molli, come muscoli e legamenti, si trasformano progressivamente in ossa, compromettendo gravemente la mobilità e la qualità della vita dei pazienti fin dalla giovane età. 
Il progetto di ricerca di Brunelli si concentra su una proteina chiamata SPP1, coinvolta nell’interazione tra cellule immunitarie e cellule ossee, un meccanismo che sembra favorire la crescita ossea indesiderata nei pazienti con FOP. Grazie ai risultati preliminari già ottenuti, l’obiettivo del gruppo di ricerca è quello di comprendere nel dettaglio il ruolo di SPP1 nell’ossificazione eterotopica e individuare nuovi bersagli terapeutici per bloccare o rallentare questo processo.

Un nuovo approccio terapeutico per una malattia rara
Attualmente, i trattamenti disponibili per la FOP sono estremamente limitati e poco efficaci. La ricerca condotta dal team della professoressa Brunelli potrebbe rappresentare una svolta fondamentale per i pazienti, aprendo la strada a terapie mirate in grado di prevenire o alleviare i sintomi della malattia. Scoprire nuovi meccanismi molecolari coinvolti nella FOP potrebbe infatti portare a trattamenti innovativi, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone affette da questa rara patologia.

L’importanza del sostegno alla ricerca 
Questo progetto sottolinea l’importanza del sostegno di Fondazione Telethon e delle donazioni dei cittadini per promuovere ricerche all’avanguardia nel campo delle malattie genetiche rare. Con il contributo di oltre 6,35 milioni di euro assegnati in Italia per il quarto round del bando, di cui più di 2,8 milioni destinati alla Lombardia, la ricerca scientifica continua a fare passi avanti per dare speranza a migliaia di pazienti.

► Approfondisci sul sito della Fondazione Telethon

Categoria news