La risposta autoimmune contro la proteina TDP-43 come potenziale biomarcatore per la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica

Studio congiunto Università degli Studi di Milano-Bicocca - Centro Clinico NEMO - Università Vita e Salute San Raffaele di Milano
Image
TREMOLIZZO

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), è una malattia degenerativa legata all’accumulo della proteina TDP-43, e la cui diagnosi si fonda principalmente sulla valutazione clinica, da cui la necessità di biomarcatori che possano potenziare il processo diagnostico.

Questo studio collaborativo, che coinvolge ricercatori dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, del Centro Clinico NEMO di Milano e dell'Università Vita e Salute San Raffaele di Milano, ha evidenziato per la prima volta come nel siero dei pazienti affetti da SLA possa essere rilevata una risposta auto-anticorpale anti-TDP-43 sufficientemente specifica da poter pensare ad un futuro impiego clinico.

Lo studio, appena pubblicato sulla rivista Scientific Reports è stato condotto dalla Dott.ssa Elisa Conti, tecnico presso il Laboratorio di Neurobiologia afferente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sotto il coordinamento del Prof. Lucio Tremolizzo e del Prof. Carlo Ferrarese.

In foto da sinistra Prof. Lucio Tremolizzo, Dr.ssa Gessica Sala, Dr.ssa Elisa Conti.

Categoria news