Sabato 23 marzo 2019
ore 8.15 -13.30
Sala Picasso Binario 7
Via Filippo Turati, 8 Monza
Convegno ECM M73 Formazione dei tutori in MEDICAL HUMANITIES
Contributi per comprendere la relazione medico paziente
L’uso dei diari – Duet for one (Pièce teatrale)
L’importanza della relazione tra medico e paziente viene sottolineata da tutti, in ogni ambito del sapere.
Gli aspetti relazionali e l’umanizzazione delle cure sono tra gli obiettivi previsti dal progetto di Educazione Continua in Medicina (ECM). <<... lo sviluppo della medicina, le nuove tecniche che consentono di curare, anche se non di guarire, malattie fino a qualche tempo fa incurabili, i sempre più ampi poteri che la tecnica pone nelle mani dei medici, impongono sempre più al medico (e all'operatore sanitario in generale) di
ricordarsi delle profonde valenze umane del suo agire>> (E. Torre, 2005). <<Di fronte a tali situazioni non ci possono essere decaloghi di comportamento definiti, è il medico che deve trovare insieme al paziente, la risposta giusta, e la risposta nasce dall'incontro autentico, reciproco>> (E. Torre, 2002).
La cornice pare, pertanto, favorevole alla realizzazione di percorsi formativi diretti allo sviluppo delle competenze relazionali e comunicative degli operatori sanitari. I percorsi devono essere indirizzati sia ai giovani in formazione nei corsi universitari o di specializzazione, sia alle figure professionali che operano da anni a contatto con il paziente. È evidente il senso di tali interventi nel primo caso. Rispetto agli anni in cui tali aspetti erano ignorati, se non anche negati, nei corsi di medicina, oggi la situazione è diversa.
Esistono, tuttavia, alcuni problemi. Non sempre è sufficiente lo spazio che si da alla dimensione relazionale dell’atto medico nei differenti ambiti formativi. Talvolta lo spazio dedicato può apparire più un necessario adempimento formale o burocratico, e, così alla fine, svalorizzare il messaggio. Verosimilmente, la difficoltà maggiore è individuare modalità formative adeguate, che consentano la crescita professionale auspicata.
Destinatari
Medici Pediatri tutori del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Modalità di iscrizione
Compilare il form online di iscrizione attivo dal 20/02/2019 al 5/03/2019 al link https://www.unimib.it/didattica/ecm e allegare
la scansione del proprio documento di identità
Crediti ECM previsti: 5
(previo superamento del questionario finale di apprendimento e rispetto della soglia minima di frequenza)