-
La donna e la coppia dopo l'età fertile. La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità.
Image

Mercoleì 19 e Giovedì 20 settembre 2018, ore 09:00 – 18:00
Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6, 20124 Milano
La seconda edizione del Congresso nazionale Onda, costruito con il supporto del suo Comitato scientifico, è dedicata quest’anno alla salute della donna e della coppia nel periodo dopo l’età fertile.
Focus di questa edizione: l’evoluzione della salute, della prevenzione e degli stili di vita della fascia di età che spazia tra i 48 e i 65 anni.
La novità è l’apertura al tema della “coppia”: non solo verranno affrontati alcuni problemi clinici dell’uomo, che si riverberano sul rapporto di coppia, ma si affronteranno tematiche legate agli aspetti psico-sociali.
Workshop, tavole rotonde e interventi di relatori e moderatori nazionali caratterizzano questo evento al quale parteciperà anche il nostro Rettore Cristina Messa.
La partecipazione è gratuita per i primi 30 laureandi e 30 specializzandi, entro il 10/09/2018.
Gli interessati possono contattare direttamente la segreteria organizzatrice indicata nel programma.
Per ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione, i costi e il riconoscimento di Crediti ECM consultare il programma allegato.
Approfondimenti: chi è Onda ?
Un Osservatorio che dal 2006 promuove la medicina di genere a livello istituzionale, scientifico, sanitario-assistenziale e sociale con l’obiettivo di sostenere, tutelare e migliorare la salute delle donne secondo un approccio life-course, declinando attività e progetti sulla base delle specifiche esigenze dei diversi cicli vitali femminili. Dal 2018 focus anche sulla salute maschile e della coppia.
Per conoscere i progetti e scaricare i materiali informativi: www.ondaosservatorio.it.
Per conoscere i progetti e scaricare i materiali informativi: www.ondaosservatorio.it.
Dal 2007 vengono segnalati e premiati gli ospedali che promuovono servizi e percorsi diagnostico-terapeutici “a misura di donna”.
Per conoscere le strutture con i Bollini Rosa e le iniziative per avvicinare la popolazione alle cure attraverso servizi gratuiti e per lasciare un commento sulla propria esperienza: www.bollinirosa.it
Dal 2016 vengono segnalate e premiate le strutture residenziali sanitario-assistenziali dedicate alle persone anziane non autosufficienti (RSA) che promuovono una gestione personalizzata ed umana degli ospiti. Per conoscere le strutture con i Bollini RosaArgento e le iniziative promosse per i famigliari dei pazienti ricoverati, e per lasciare un commento sulla propria esperienza: www.bollinirosargento.it
Document
Argomento