L’idoneità e i relativi CFU possono essere acquisiti dalle matricole:
1) Presentando idonee certificazioni.
Le certificazioni accettate dall’Ateneo possono essere verificate tramite: elenco certificazioni idonee lingua inglese.
Gli studenti in possesso di certificazioni accreditate dall'Ateneo hanno diritto all'acquisizione dei relativi CFU, previo invio della scansione/immagine del certificato all’indirizzo mail: inglese.medicina@unimib.it utilizzando il proprio account di Ateneo, specificando nell’oggetto “certificato B1” o “certificato B2” e nel testo della mail, Cognome, Nome, numero di matricola e Corso di Laurea di appartenenza.
I certificati possono essere inviati in qualsiasi momento, ma i CFU verranno accreditati da gennaio in poi.
ATTENZIONE: questa procedura vale sia per gli studenti in possesso della certificazione al momento dell’immatricolazione sia per quelli che la ottengono durante l’a.a. in corso.
2) Tramite riconoscimento da carriera precedente.
Per lo studente/la matricola che abbia già superato un esame di inglese in una precedente carriera universitaria, di livello congruente a quello richiesto dal CdS, l’attribuzione dei crediti sarà subordinata al riconoscimento da parte del Consiglio di Coordinamento Didattico del CdS di afferenza, secondo i tempi e i termini decisi dallo stesso organismo.
3) Tramite una prova di verifica.
Da questo mese (ottobre 2021) riprenderanno le prove di verifica in presenza a MONZA, nel Laboratorio Linguistico di Medicina - LAB1811 (U18-LabInfo1), al primo piano dell’edificio Ygeia - ex U18. Gli studenti del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che devono acquisire l’idoneità di inglese (LING) e NON rientrano nelle tipologie suddette, possono sottoporsi ad una prova di accertamento del livello di inglese, entro dicembre, seguendo queste istruzioni.
Gennaio-Settembre: se non viene ottenuto il livello richiesto per l’idoneità, o non ci si prenota per l’accertamento entro dicembre, si potrà poi accedere alle prove di verifica da gennaio in poi. Lo studente deve iscriversi agli appelli di lingua inglese, le date dei quali si trovano pubblicate sulla agenda WEB (https://gestioneorari.didattica.unimib.it/PortaleStudentiUnimib), come per qualsiasi altro esame. È possibile partecipare a tutti gli appelli previsti (in genere 6), previa iscrizione. L’esame si svolge presso il Laboratorio Linguistico di Medicina - LAB1811 (U18-LabInfo1), al primo piano dell’edificio Ygeia - ex U18. Presentarsi muniti di badge, numero di matricola e credenziali di posta elettronica di Ateneo. Se la prova risulta superata, l’idoneità e i CFU relativi verranno caricati nella carriera dello studente all’atto della registrazione dei risultati da parte del responsabile. In caso di mancato superamento della prova di accertamento, lo studente potrà iscriversi ad un’altra prova di verifica.
La preparazione per la prova di verifica può essere effettuata:
A. autonomamente (su testi delle scuole superiori, frequentazione di corsi…);
B. tramite il corso gratuito on-line ROSETTA STONE offerto agli studenti dell’Ateneo. Per accedere alla piattaforma Rosetta Stone è necessario fare login con le proprie credenziali di ateneo (indirizzo mail e relativa password). Maggiori informazioni alla pagina dedicata (link diretto https://www.unimib.it/didattica/lingue-unimib/corsi-lingua-rosetta-stone).
La prova di verifica è erogata su piattaforma elearning; per accedere sono necessarie le credenziali di posta elettronica di Ateneo. Le istruzioni per la prova da eseguire da remoto nel periodo di emergenza Covid sono riportate nel documento: Modalità esame per via telematica.
Gli studenti con disabilità o con DSA che devono sostenere l’esame di Idoneità della lingua straniera e intendono avvalersi dei supporti previsti dalla normativa vigente trovano informazioni specifiche alla pagina dedicata . Per l’iscrizione all’esame contattare direttamente segreteria.lingue@unimib.it, manifestando la volontà di sostenere l’esame in una delle date messe a disposizione.
Gli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria devono sostenere anche una prova di Inglese Biomedico.
Per la preparazione è disponibile un corso online di INGLESE BIOMEDICO:
MyLab Medical and Scientific English – PEARSON ITALIA
Tutto quello che serve per accedere:
Istruzioni di accesso:
Per essere ammesso a sostenere la prova di Inglese Biomedico, lo studente deve aver frequentato, con ragionevole congruenza temporale, almeno il 70% del corso. La frequenza viene rilevata alle ore 00.01 del secondo giorno precedente quello della prova.
Esempio: esame giovedì → frequenza rilevata alle 00.01 di martedì
esame lunedì → frequenza rilevata alle 00.01 di sabato
Le iscrizioni si effettuano su Segreterie Online con modalità analoghe a qualsiasi altro esame del CdS.
Sono disponibili corsi online anche delle lingue FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, FIAMMINGO, CINESE oltre a ITALIANO PER STRANIERI
E-LEARNING CORSI ROSETTA STONE
Qualsiasi studente ne può usufruire per:
Docenti Responsabili:
Prof.ssa MARINA PITTO
Professore associato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Numero di telefono: 8208, Ed U28, Piano I, Stanza 1004 E-mail: marina.pitto@unimib.it
Dott.ssa FRANCESCA RAIMONDO
Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Numero di telefono: 8106, Ed U28, Piano I, Stanza 1006, E-mail: francesca.raimondo@unimib.it