Open Day - Iniziative del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Bicocca Orienta

Image
u8 slider

La sezione “Bicocca Orienta” nasce per consentire ai futuri studenti, e a quelli già immatricolati, di orientarsi in merito al proprio percorso universitario e professionale.

Iscriviti alle Iniziative

Image
u6 slider

Scopri l'Ateneo, i corsi di laurea e i servizi per gli studenti

23 Maggio 2025 - 24 Maggio 2025
23 Maggio 2025 - 24 Maggio 2025
19 Marzo 2025 - 19 Marzo 2025

Giornate di Orientamento - le domande più frequenti

Orientare vuol dire aiutare gli studenti a conoscere tutti gli aspetti che caratterizzano un corso di laurea e cosa poi può avvenire una volta terminato il ciclo di studi.

Chi meglio dei loro compagni che già frequentano o stanno finendo il percorso universitario può aiutarli a conoscere cosa vuol dire seguire un dato corso di studi? 

Qui di seguito alcune delle domande che più di frequente vengono fatte da chi viene ai nostri open day e le risposte che hanno ricevuto.

Questi video non potrebbero esistere senza il tempo, l’attenzione e la pazienza degli studenti che collaborano con la Commissione Orientamento di Dipartimento.

A loro va il nostro più sentito ringraziamento:

  • Noemi Baronetto
  • Tommaso Conti
  • Benedetta Fumagalli
  • Andrea Pezzoni
  • Alessandro Portoghese
  • Caterina Sozzi
  • Matilde Tagliabue

1. L'orientamento è solo dare informazioni? Scopriamolo insieme

2. Cosa ci aiuta a tenere duro e proseguire lungo un corso di studi che dura sei anni?

3. Il corso di medicina in inglese

4. ERASMUS: Esperienze e Vita

5. Tirocinio: Le prime esperienze di contatto con i pazienti

6. Tirocinio: che effetto fa trovarsi in corsia?

7. Test d'ingresso: I miti da sfatare

8. Scegliere: la vita è imprevedibile

9. Studiare all'Università

10. Le motivazioni della scelta di Medicina

OPEN DAY - La nostra Storia

23 Ottobre 2017: Welcome Opening Day: School of Medicine and Surgery

Idoneità Linguistiche

Image
english flag

Nota bene: questa pagina è dedicata all’idoneità linguistica per i corsi di laurea magistrali e triennali in italiano. Per qualunque informazione relativa al Corso di Medicina in Inglese CDLM School of Medicine and Surgery scrivere a sms.info@unimib.it.

Gli studenti di nuova immatricolazione (matricole) di tutti i Corsi di Studio (CdS) devono acquisire i crediti (CFU) relativi alla conoscenza della Lingua Inglese prima di poter sostenere gli esami del secondo anno (e seguenti) come da delibera del Senato Accademico del 3/7/2006:

- CdS TRIENNALI: livello B1 o superiore 

- CdS a Ciclo Unico o Magistrali: Livello B2 o superiore 

Per ulteriori dettagli consultare la pagina e-learning.

Gli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (in Italiano) e in Odontoiatria e Protesi Dentaria devono sostenere anche una prova di Inglese Biomedico. Per ulteriori informazioni consultare le pagine e-learning dei corsi:

Inglese Biomedico -Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (in Italiano)

Inglese Biomedico - Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Sono disponibili corsi online Rosetta Stone anche delle lingue FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, FIAMMINGO, CINESE oltre a ITALIANO PER STRANIERI

Qualsiasi studente ne può usufruire per:

  1. migliorare le proprie competenze linguistiche
  2. ottenere open badge : Bbetween Languages
  3.  acquisire crediti a scelta dopo sostenimento del relativo esame nei casi previsti dal piano degli studi.

Per informazioni e segnalazione di problemi su corsi, certificati e modalità d’esame: inglese.medicina@unimib.it

Docenti Responsabili: 

Dott.ssa ELISABETTA DE BERNARDI, elisabetta.debernardi@unimib.it

Dott.ssa FRANCESCA RAIMONDO, francesca.raimondo@unimib.it