
La peer education è una modalità di formazione svolta da una persona o da un gruppo di persone che presentano caratteristiche simili ai destinatari dell’intervento formativo (pari). L’educatore paritario (peer educator), opportunamente formato, diventa promotore del cambiamento di comportamenti scorretti dei propri “pari”, adottando gli stessi linguaggi di comunicazione e promuovendo gli stessi valori.
Il progetto SPES – Health: learning medicine, teaching health, attivato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, è un percorso di peer education rivolto agli studenti del corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia su tematiche inerenti la promozione della salute. L’obiettivo del progetto è quello che alcuni studenti di medicina, opportunamente formati, promuovano la salute tra gli altri studenti attraverso iniziative di peer education. L’acronimo SPES significa, infatti, Student Peer Education for Students.
Tale progetto è stato promosso da un team di docenti, composto dalla prof.ssa Chiara Bonazzi, prof.ssa Paola Palestini, dott.Michele Riva e prof.ssa Mariagrazia Strepparava. Prendendo parte al percorso, il futuro medico sarà in grado di acquisire abilità relazionali e comunicative, che gli potranno essere utili nel futuro rapporto con i pazienti.
Sono 4 gli appuntamenti svolti nel corso del 2017 che hanno visto studenti di Medicina e Chirurgia del 3°, 4° e 5° anno diventare protagonisti di questo nuova modalità di formazione. I peer educators si sono confrontati con i propri coetanei sui temi dell’Alimentazione, del Sonno, delle Dipendenze e delle malattie sessualmente trasmesse.
Il valore di questa iniziativa in ambito medico ci viene presentato in quest’intervista dal dott. Michele Riva, ricercatore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che ci racconta il percorso svolto sino ad oggi, e dalla studentessa di medicina del 6° anno Elisa Galimberti, che ha organizzato e partecipato all’evento dedicato al tema di Stigma e HIV.
Per il 2018 il Dipartimento cerca nuovi peer educators! Gli studenti interessati possono contattare il dott. Riva all’indirizzo michele.riva@unimib.it
Gli studenti acquisiranno l’Open Badge Peer Education on Health che certificherà l’acquisizione delle competenze.
Per seguire le iniziative del gruppo peer educators e per sapere quando saranno i prossimi eventi, iscriveti alla pagina Facebook: PeerBicocca
Ti aspettiamo VENERDÌ 2 MARZO alle ore 13.30 in Aula 8-U8.
Partecipate numerosi!