
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio alla scoperta della ricerca scientifica attraverso le voci e le esperienze di chi la porta avanti sul campo.
L'Università di Milano-Bicocca presenta "Orizzonti di ricerca", un podcast che porta gli ascoltatori nel cuore delle spedizioni, tra preparazione meticolosa, difficoltà impreviste e il fascino della scoperta.
Il podcast verrà presentato in anteprima durante la fiera “Fa’ la cosa giusta!” (a FieraMilano Rho) con due appuntamenti dedicati. Sabato 15 marzo alle ore 15:30 “Tutto ciò che dovremmo sapere dei ghiacciai”: Valter Maggi, professore di geografia fisica e geomorfologia dell’Università di Milano-Bicocca dialogherà con il glaciologo Giovanni Baccolo per svelare al pubblico perché è così importante studiare i ghiacciai e quali segreti straordinari custodiscono.
Il secondo appuntamento è per domenica 16 marzo alle ore 15:30 con “Come sta il mare?”, un incontro in cui Paolo Galli, professore di Ecologia, racconterà la sua esperienza e le sue scoperte al MaRHE Center, il centro di ricerca dell’Università Bicocca alle Maldive, in dialogo con Lorenzo Peter Castelletto, fotografo naturalista e divulgatore scientifico per l’Area Marina Protetta Miramare di Trieste Adriatico
“Orizzonti di ricerca” è una produzione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, realizzata da Intreccimedia. I testi e le interviste sono curati da Angelo Miotto, l’editing è affidato a Dario Paladini, mentre sound design e post-produzione sono a cura di Sofia Nardacchione. Il coordinamento editoriale è gestito dal Settore Stampa e Comunicazione dell’Ateneo.
Cinque gli episodi del podcast. Tra gli ospiti il prof. Gianfranco Parati del Dipartimento di Medicina e Chirurgia:
- Stonehenge (Regno Unito): una pietra che viene da lontano
- Antartide: sfogliare un libro di ghiaccio
- Maldive: salvare i coralli
- Rwanda-Nepal-Perù: cuori ad alta quota
- Tra Milano e New York: cultura, territorio e food Policy (episodio disponibile a breve)
Dal mistero di Stonehenge all’inestimabile archivio naturale custodito nei ghiacci dell’Antartide, dalla barriera corallina delle Maldive fino alle vette di Rwanda, Nepal e Perù, ogni episodio offre uno sguardo unico sulle sfide e le scoperte della ricerca.