Dal 15 al 20 settembre, a Petrosino (Sicilia), si è svolta la Summer School “MEditerranean diet, bioDivErsity and functionAl food – MEDEA”, organizzata nell’ambito del progetto europeo INVEST – European University Alliance, alla quale hanno partecipato 28 studenti provenienti dalle diverse università dell’Alliance.
La Summer School si è articolata in lezioni mattutine e attività pomeridiane sul territorio. Le prime, tenute da docenti italiani e internazionali, hanno offerto un approfondimento multidisciplinare sulla dieta mediterranea: dal punto di vista culturale, storico, sociale e salutistico, con un focus sui principali alimenti tradizionali (vino, formaggio, olio, ecc.) e sui phytochemicals e nutraceutici in essi contenuti, fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio del microbiota, la comunità microbica che contribuisce al nostro benessere.
Nel pomeriggio, gli studenti hanno visitato piccole aziende locali, spesso a conduzione familiare, che incarnano i valori di sostenibilità ambientale e sociale propri della dieta mediterranea. Durante le visite è stato possibile degustare prodotti tipici e comprendere come la tradizione e la biodiversità si intreccino nella cultura alimentare siciliana.
Un sentito ringraziamento va al Comune di Mazara del Vallo, a Terramia, al Caseificio Giammanco, all’Azienda Vitivinicola Mustazza, a Rosso di Mazara del Vallo, all’Antico Pastificio Buffa, ai Premiati Oleifici Barbera, al Birrificio 24 Baroni e alle Saline Culcasi, per la preziosa collaborazione e ospitalità.
Infine, le visite a Erice, Mazara del Vallo, Trapani e alle Saline hanno offerto agli studenti l’opportunità di immergersi nella storia millenaria di questa terra, dove nel tempo si sono intrecciate le culture di greci, romani, arabi, normanni e spagnoli, contribuendo a creare una straordinaria identità multietnica, simbolo della ricchezza culturale del Mediterraneo.