Welcome Seminar | Neuropsichiatria dei disturbi da tic | Andrea Cavanna

Seminario in presenza con possibilità di collegamento webex da remoto
Image
neurologia

Mercoledì 16 Novembre 2022, ore 13:00

Edificio Asclepio U8 - Aula 6

 

Seminario in presenza

Possibilità di collegamento remoto: https://unimib.webex.com/webappng/sites/unimib/meeting/info/5243ecc6dbb14402a6837b7b44d6f847?siteurl=unimib&MTID=mdab6c9f3a228835c2f2cc7836c613bb0

I tic (movimenti e vocalizzi involontari e ripetuti) sono i disturbi ipercinetici di più comune riscontro nell’infanzia. Lo spettro clinico comprende forme benigne (disturbi transitori da tic) e forme croniche e invalidanti (sindrome di Gilles de la Tourette). Nelle forme più gravi, i sintomi motori si associano a specifiche alterazioni del comportamento, dai sintomi ossessivo-compulsivi tic-correlati alla sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da progressi fondamentali nella comprensione della fisiopatologia dei tic, come l’identificazione dei correlati neurali delle cosiddette ‘urgenze premonitrici’. Le modalità di trattamento attualmente a disposizione comprendono la terapia comportamentale, la farmacoterapia mirata e la stimolazione cerebrale profonda.

Welcome Seminar

Andrea Cavanna è Professore Associato in Neuropsichiatria presso l’Università di Birmingham e direttore della Neuropsichiatria dei Disturbi del Movimento presso il Centro Nazionale di Salute Mentale del Regno Unito, dove ha svolto la propria attività negli ultimi 15 anni. Dal 2010 è Deputy Director del corso di Master in Neuropsichiatria Clinica presso l’Università di Birmingham. È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche, di cui 245 indicizzate su PubMed (h-index 64). Dal 2022 rientra nell’organico dell’Università Bicocca in seguito a procedura di chiamata diretta.

Argomento