COMUNICAZIONI PER I CANDIDATI

Comunicazioni per i candidati
Il test si svolgera il 8 settembre presso gli edifici U2,U3,U4,U6 e U7 dell’Università di Milano Bicocca.
L’accesso a tali edifici avverà
- da piazza della Scienza per gli edifici U2, U3, U4 (vd planimentrie allegate a fondo pagina, per individuare le zone di attesa per l’accesso ai singoli edifici)
- da via Stella Bianca per l’ed. U6 aule 2,5,6,7,8,9
- da via Bicocca degli Arcimboldi per l’ed. U6 aule 1A e 1 B
- da viale dell’Innovazione per l’ed. U7
L’orario di convocazione è diverso per ogni candidato, ed è indicato nel file dell’elenco ammessi.
Si invitano pertanto i candidati a verificare il proprio orario di convocazione e a rispettare lo stesso. Si richiede di presentarsi puntuali (nè in ritardo, ma neppure in anticipo, per evitare assembramenti).
Per poter essere ammessi alla prova devono presentare:
- un documento d’identità in corso di validità (lo stesso indicato in fase di iscrizione)
- il modulo di autocertificazione debitamente compilato e firmato
- i candidati non comunitari dovranno presentare anche la fotocopia del permesso di soggiorno o del visto d’ingresso in Italia
L’accesso agli edifici U2,U3,U4,U6 e U7 è riservato esclusivamente ai candidati e ai soggetti autorizzati dalla Commissione di Ateneo per le disabilità in relazione alle misure richieste e concesse ai candidati disabili. Genitori o eventuali accompagnatori non potranno accedere agli edifici e non dovranno creare assembramenti nell’attesa nemmeno nelle aree antistanti.
ATTENZIONE
I candidati che si presentano senza uno di questi documenti, con documenti non validi o dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento, non saranno ammessi alla prova. La prova di ammissione avrà inizio alle ore 12:00. Per lo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
Si raccomanda il rispetto degli orari di convocazione per consentire il corretto espletamento delle operazioni di identificazione e di controllo (TRIAGE) che precedono l’accesso alle strutture, l’osservazione delle misure anti Covid-19 e il rispetto del distanziamento sociale.
Limite massimo per l’ingresso al TRIAGE è fissato alle ore 11:00
Dopo tale orario non sarà consentito accedere al TRIAGE.
Si raccomanda ai candidati di prendere visione delle linee guida e di stampare il modulo di autocertificazione Covid-19 che andrà compilato e consegnato il giorno del test.
AGGIORNAMENTI
Tutti i candidati sono inoltre invitati a consultare la pagina di Ateneo anche il giorno prima del test, perchè eventuali aggiornamenti legati alla situazione Coronavirus verranno comunicati a questo link:
TEST 8 SETTEMBRE CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFORMAZIONI PER L’ACCESSO
Per garantire il regolare svolgimento delle attività concorsuali gli orari di apertura degli edifici saranno modificati come di seguito riportato:
- EDIFICIO U2
Martedì 8 settembre dalle ore 16.00 - EDIFICIO U3
Martedì 8 settembre dalle ore 16.00 - EDIFICIO U4
Martedì 8 settembre dalle ore 16.00 - EDIFICIO U6
Martedì 8 settembre dalle ore 16.00 - EDIFICIO U7
Martedì 8 settembre dalle ore 16.00
Per studenti non coinvolti nei test e per gli esterni non sarà pertanto possibile accedere a tali edifici prima delle ore 16.00.
Il personale interno (docenti, i ricercatori, gli assegnisti di ricerca e il personale tecnico – amministrativo) potrà entrare negli edifici dagli ingressi presidiati dalla vigilanza, previa esibizione del badge:
- per gli edifici U2,U3 e U4 l’accesso è consentito dalle relative portinerie.
- per l'edificio U6 l'ingresso è consentito solo da via Piero e Alberto Pirelli;
- per l'edificio U7 l'ingresso è consentito solo da via Padre Beccaro.