Giornata sulla Pressione Arteriosa in Montagna 2023

-
Campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa promossa da SIIA, Club Alpino Italiano, S.I.Me.M., Istituto Auxologico Italiano e Università Milano-Bicocca
Image
montagna

Nei giorni 8 e 9 luglio 2023 in una cinquantina di rifugi del Club Alpino Italiano verrà organizzata anche quest’anno una campagna di sensibilizzazione sull’ipertensione arteriosa e sugli effetti cardiovascolari dell’ascesa a quote moderate – alte, promossa dalla Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), dal Club Alpino Italiano ( Commissione Centrale Medica) e dalla Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e sostenuta organizzativamente dall’Istituto Auxologico Italiano di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca.

Sono stati scelti rifugi situati a quote uguali o superiori ai 2000 metri. L’ipertensione arteriosa, detta “il killer silenzioso” per la sua asintomaticità, è ancora oggi il principale fattore di rischio per malattie cardiovascolari e morte in tutto il mondo, e colpisce circa il 40% della popolazione adulta occidentale. Per prevenire il verificarsi di eventi cardiaci e cerebrali spesso fatali o invalidanti, occorre quindi prestare maggiore attenzione al comportamento della pressione arteriosa in diverse condizioni della nostra vita quotidiana.

Studi recenti dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca hanno chiaramente dimostrato come la pressione arteriosa salga in modo significativo durante esposizione ad alta quota (sopra i 2500 metri), iniziando a modificarsi anche in caso di salita ad altitudini moderate (attorno ai 1800-2000 metri). Questo si verifica in soggetti normali e anche in pazienti già affetti da ipertensione arteriosa, sollevando così il problema di come mantenere la pressione controllata anche quando si salga in quota, per garantire un approccio alla montagna sicuro e privo di rischi per l’apparato cardiovascolare. La campagna di sensibilizzazione e di prevenzione “La Pressione Arteriosa in Montagna”, ha come scopo promuovere nelle numerose persone con o senza problemi cardiovascolari che, soprattutto in estate, salgono in montagna la consapevolezza sulle reazioni dell’apparato cardiovascolare a quote moderate e alte. L'iniziativa dura ormai da sette anni.

Oltre a questo obbiettivo di divulgazione scientifica tra gli escursionisti e gli alpinisti, la campagna ha anche l’obbiettivo di effettuare una semplice, ma importante raccolta di dati per ricerca scientifica sul comportamento della pressione arteriosa in montagna e sul profilo individuale di rischio cardiovascolare tra gli escursionisti. A questo scopo sono state individuate postazioni in una cinquantina di rifugi di montagna che hanno deciso di partecipare all’iniziativa, sulle Alpi in Italia, sugli Appennini e in Sicilia dove gli escursionisti potranno ricevere informazioni sul rapporto tra pressione arteriosa e montagna, misurare la propria pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno nel sangue, e compilare un breve questionario non solo contribuendo alla ricerca scientifica (in modo anonimo), ma anche verificando in modo semplice e rapido la propria situazione cardiovascolare e la proprio reazione alla esposizione a quote moderate o alte.

Questa iniziativa è nata grazie allo sforzo congiunto della Società Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa (SIIA), della Società Italiana di Medicina di Montagna (S.I.Me.M.) e della Commissione Centrale Medica del Club Alpino Italiano, ed è stata sperimentata con successo in alcuni rifugi alpini e appenninici già a partire dal 2016. L’iniziativa rispecchia pienamente la principale missione delle organizzazioni promotrici: aumentare la consapevolezza di tutti sui rischi legati all’ipertensione e promuovere la sicurezza in montagna” sottolineano il professor Gianfranco Parati, già presidente della S.I.I.A., la professoressa Maria Lorenza Muiesan presidente attuale della S.I.I.A., la dottoressa Carla D’Angelo, presidente della Commissione Centrale Medica del CAI, e la dottoressa Lorenza Pratali, presidente della S.I.Me.M.