
Giovedì 17 marzo alle 17.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio Agorà U6, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà un incontro dal titolo “Donne, carriera e nuove frontiere della maternità” in cui si parlerà di Social Freezing e PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) eterologa; lo scopo è quello di analizzare come cambia e si evolve nella società in cui viviamo il concetto di maternità.
Quali sono gli strumenti a disposizione di una donna contemporanea per contrastare la difficoltà di conciliare vita lavorativa e privata? È il desiderio di fare carriera o la mancanza di politiche a sostegno di famiglia che induce a rinviare il momento della maternità ed influisce sulla fertilità? Come il boom delle tecniche di fertilità viene percepito in Italia dal punto di vista medico e legale?
Durante il dibattito affronteremo questi temi con Rossella Canevari, autrice del libro “La bambina del freddo” (BookaBook, 2021) e con Lorena Forni, docente di Teoria generale e metodi del diritto dell’Università di Milano-Bicocca.
Modera l’incontro il giornalista Guido Biondi (Il Fatto Quotidiano).
L’evento si iscrive all’interno delle iniziative organizzate per la Giornata internazionale dei diritti della donna dall’Università di Milano-Bicocca.
Per ulteriori informazioni e modalità di partecipare consultare il sito della Biblioteca di Ateneo