Il biobanking di ricerca come opportunità per un patto di cittadinanza scientifica

Al centro della giornata il biobanking di ricerca e la sfida della ricerca basata sulla condivisione dei campioni e dei dati.

Lunedì 29 Gennaio 2018,  dalle 10:00 alle 17:00

Ed. U4 – Aula Sironi,  Piazza della Scienza 2,

Seminario organizzato da Ricerc@, la Rete Italiana Comitati Etici, Ricercatori e Cittadini, e BBMRI.it.

L’evento è accreditato ECM.

Al centro della giornata il biobanking di ricerca e la sfida della ricerca basata sulla condivisione dei campioni e dei dati: si approfondiranno le implicazioni etico-normative in un momento di rapida evoluzione del quadro di riferimento, gli scenari operativi in gioco e la praticabilità istituzionale, organizzativa, economica. Come anticipato durante la giornata nazionale 2017 di bbmri.it, verrà discussa con tutta la comunità scientifica presente, la proposta ELSI di bbmri.it per una buona pratica del processo informativo al biobanking di ricerca – dall’informazione pubblica, al consenso informato, all’accesso ai dati e ai risultati.
A partire da gennaio, sui siti di RICERC@ e di bbmri.it, saranno scaricabili materiali propedeutici alla giornata (documenti etico-normativi, consensus “Per una buona pratica della biobanking di ricerca”).

I partecipanti possono inviare a italy@bbmri.it entro il 24 gennaio 2018, eventuali richieste di approfondimento sul tema dell’evoluzione del quadro etico-normativo, per orientare nel modo più pratico la sessione dedicata.

Inoltre, durante la giornata, verranno consegnate delle schede per la raccolta di domande-commenti-bisogni, articolate sulla base dei focus del programma.

Per informazioni sulle modalità di iscrizione e le istruzioni per richiedere i crediti formativi ECM consultare il sito: http://www.bbmri.it/all-news/-/blogs/il-biobanking-mi-riguarda

In allegato il programma preliminare:

programma preliminare_biobanking ricerca_29 gennaio 2018