5° Meeting Internazionale Centro di Neuroscienze in collaborazione con Best4Food: "Food for brain: promoting health and preventing diseases"

-
Scadenza presentazione abstract: 30 Settembre
Image
Neuromi

Da Mercoledì 20 a Venerdì 22 Novembre 2019

Università degli Studi di Milano-Bicocca, P.zza Ateneo Nuovo 1, Milano

“Food for brain: promoting health and preventing diseases” è il tema del 5° Meeting Internazionale organizzato dal Centro di Neuroscienze di Milano (www.neuromi.it) in collaborazione con Best4Food, un centro multidisciplinare dell’Università di Milano-Bicocca dedicato alla ricerca sulla nutrizione. 

Il cervello, che rappresenta il 2% del nostro peso corporeo, consuma all’incirca il 20% delle calorie che introduciamo ogni giorno e la qualità di ciò che mangiamo influenza lo sviluppo e le funzioni cerebrali nonché l’insorgenza di malattie neurologiche e psichiatriche.

Inoltre, la nutraceutica è una branca in via di sviluppo per la prevenzione e il trattamento di disturbi cerebrali. 

Tutti questi argomenti verranno esaminati da scienziati di massimo livello internazionale che esporranno i risultati delle ricerche più recenti condotte in ciascun ambito. I giovani ricercatori sono altresì invitati a inviare i loro contributi scientifici che potranno essere selezionati come comunicazioni orali all’interno delle sessioni principali o presentati come poster. 

Food for mankind: health and sustainability - Cognitive and clinical neuroscience of food oriented behaviour and obesity - Food, nutraceuticals and prevention of neuropsychiatric diseases saranno i main topics trattati nell’arco di queste tre giornate, che confidiamo possano risultare stimolanti anche grazie all’ampia partecipazione di medici, psicologi, farmacisti, biologi ed esperti di nutrizione. 

Il Congresso è stato accreditato nel Programma Nazionale ECM Agenas per 200 partecipanti. Sono stati assegnati: n. 11,2  crediti.

Scadenza per la sottomissione abstract: 30 settembre 

Per ulteriori informazioni e per registrarsi è disponibile il sito: www.theoffice.it/neuromi19 

Argomento