Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Invited Research Meeting - Modelling the tumor microenvironment in-vitro to study chronic lymphocytic leukemia cells mechanobiology
Piano Triennale Dipartimentale
Piano triennale dipartimentale 2023-2025
Il Piano Triennale Dipartimentale (PTD) presenta le linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia definite in coerenza e in attuazione della pianificazione strategica di Ateneo.
Nel PTD sono inoltre definiti il monitoraggio ed il riesame delle attività di didattica, ricerca e terza missione, la definizione dei criteri di distribuzione delle risorse, la dotazione di personale, le strutture ed i servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.
In questa sezione è pubblicato il PTD relativo al triennio accademico 2023-2025 e rispetto alle seguenti sezioni:
1. "Definizione delle linee strategiche per la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale"
3. "Definizione dei criteri di distribuzione delle risorse"
4. "Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alla terza missione"
Monitoraggio Annuale - Piano Triennale Dipartimentale 2023-2025
Congiuntamente alla stesura del PTD, sono pianificate annuali azioni di monitoraggio e analisi dei risultati, che sono raccolte nel documento di Monitoraggio del Piano Triennale Dipartimentale.
Master e corsi di alta formazione
Bicocca Academy è la Scuola di Alta Formazione dell’Ateneo di Milano Bicocca, che sviluppa l’offerta formativa post- laurea che comprende:
-
Master di I e II livello
-
Corsi di Perfezionamento
-
Corsi di Formazione
-
Corsi Executive
-
Corsi ECM (Formazione Continua in Medicina)

Mostra “Il Senso della Vita” – Visite guidate con la Fondazione Dr. Ambrosoli in collaborazione con il centro Bicocca Global Health
Commissione Paritetica Docenti-Studenti
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è composta da una rappresentanza paritaria di docenti e studenti in numero complessivo compreso fra sei e dieci secondo quanto deliberato dal Consiglio di Dipartimento.
La CPDS svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa di tutti i Corsi di Studio affidati al Dipartimento, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei docenti; individua indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formula parere sull’attivazione e la soppressione di corsi di studio; formula pareri sull’ordinamento e il regolamento dei corsi di studio; si esprime in merito alla congruità tra il numero di crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi formativi previsti dagli ordinamenti didattici; si esprime in merito al carico didattico complessivo dei corsi di studio.
Tutte le osservazioni e le proposte di miglioramento della qualità della didattica, confluiscono in una Relazione Annuale, redatta per ciascun Corso di Studio, e inoltrata al Nucleo di valutazione, al Presidio di Qualità dell’Ateneo e al Senato Accademico.