
26 Gennaio 2021, ore 13:00 - 14:50
Evento Online H2020 Instand-NGS4P Project
INSTAND-NGS4P è un progetto H2020 di Pre-Commercial Procurement (PCP) finanziato dall'EU per migliorare i benefici che il paziente oncologico può ottenere dall’implementazione clinica della Next Generation Sequencing (NGS) attraverso lo sviluppo di un workflow integrato e standardizzato ampiamente applicabile nei sistemi sanitari. Al medico saranno fornite le informazioni provenienti dai test genetici delle neoplasie, dai test farmacogenetici e dalla e-medication per supportarli nel processo decisionale sulla terapia.
Le principali sfide da affrontare sono:
- Migliorare le prestazioni analitiche standardizzando i processi pre-analitici
- Integrare i processi pre-analitici e analitici e l’analisi dei dati in un flusso di lavoro standardizzato
- Definire le varianti genetiche, con implicazioni cliniche consolidate, dei tumori adulti e pediatrici, comuni e rari, comprese le varianti farmacogenetiche rilevanti per i farmaci utilizzati nella cura del cancro
- Sviluppare materiale di riferimento per controllo di qualità
- Soddisfare i requisiti del regolamento europeo sulla diagnostica in vitro
- Migliorare i benefici per i pazienti e i sistemi sanitari derivanti dall’implementazione clinica dell’NGS
Il progetto è iniziato a gennaio 2020 e avrà una durata complessiva di 5 anni.
INSTAND-NGS4P include 18 partner. UNIMIB è uno dei 7 leading medical centers con esperienza nell'uso clinico e per ricerca di diverse piattaforme NGS.
Speakers:
Ivo Gut (CNAG-CRG, Spain) “Experiences with Good Genomic Practice”
Sir Mark Caulfield (Genomics England, UK) “100,000 Genomes: Transforming healthcare”
Key Personnel for University of Milano – Bicocca: Prof.ssa Marialuisa Lavitrano