
Mercoledì 19 febbraio 2019 Ore 13
Edificio U8-Aula 6
La leucemia acuta linfoblastica è il tumore più frequente in età pediatrica.
Gli studi biologici e genetici, la multichemoterapia e il monitoraggio precoce della risposta (malattia residua minima) hanno contribuito in modo significativo all’aumento della probabilità di cura.
La caratterizzazione genetica sempre più dettagliata consente terapie specifiche contro i bersagli tumorali ed è precursore della medicina personalizzata. Eppure è necessario tornare alla storia naturale della malattia, alla comprensione dei meccanismi di insorgenza, al ruolo della predisposizione genetica, con il pensiero un po’ più concreto alla possibilità, un giorno, di prevenirla.
Seminario a cura di Giovanni Cazzaniga
Ricercatore (RTDB), Genetica Medica, Univ. Milano Bicocca
Responsabile Laboratorio di Diagnostica Emato-Oncologica 'M.Tettamanti'
Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma ONLUS
Responsabile Unità di Ricerca 'Genetica della Leucemia'
Centro Ricerca Tettamanti - Fondazione Tettamanti ONLUS
Clinica Pediatrica, Univ. Milano Bicocca
Centro Maria Letizia Verga