Research meeting | Selezionare un’appropriata misura di outcome nella ricerca e nella pratica clinica: principi, metodi e raccomandazioni

-
Seminario in presenza con possibilità di collegamento webex
Image
u8 drone

Giovedì 27 Novembre 2025, ore 13:00
Edificio Asclepio U8-Aula 3 

> Streaming

Host Prof.ssa Perin & Dott. Piscitelli

Speakers:

  • Leonardo Pellicciari, PT, PhD, è Ricercatore Sanitario presso l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
  • Giovanni Galeoto, PT, PhD, è Ricercatore in Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative presso la Sapienza Università di Roma

La scelta di un’adeguata misura di outcome rappresenta un passaggio chiave per comprendere se un trattamento medico sia realmente efficace e per cogliere i cambiamenti significativi nello stato di salute dei pazienti. Misurare in modo corretto significa definire chi valutare (ad esempio pazienti con lombalgia, diabete o frattura di femore), cosa valutare (dolore, funzione, velocità del cammino) e come farlo (attraverso test di laboratorio, test funzionali o questionari di autovalutazione).
La qualità della misurazione dipende dalle proprietà psicometriche dello strumento scelto: un buon strumento deve essere affidabile, valido e responsivo. L’affidabilità (reliability) garantisce risultati coerenti in condizioni cliniche stabili; la validità (validity) assicura che si stia realmente misurando ciò che si intende misurare; la responsività (responsiveness) consente di rilevare i cambiamenti nel tempo, legati al trattamento o al decorso clinico.
Durante il seminario, il Dott. Galetoto e il Dott. Pellicciari guideranno una riflessione critica e pratica su questi concetti, mostrando come la corretta selezione e applicazione delle misure di outcome possa migliorare la qualità della ricerca clinica e supportare decisioni terapeutiche più mirate ed efficaci, secondo il modello gold standard COSMIN.

Leonardo Pellicciari, PT, PhD, è Ricercatore Sanitario presso l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. Laureato in Fisioterapia (2006), ha conseguito un Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici (2009), la laurea magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (2012) e il Dottorato in Tecnologie e Scienze Avanzate nella Medicina Riabilitativa e nello Sport (2017). Vicepresidente della Società Italiana di Fisioterapia, svolge attività di ricerca su strumenti di misura e proprietà di misurazione adottando tecniche psicometriche avanzate come Item Response theory. È autore di oltre 100 pubblicazioni, con collaborazioni editoriali internazionali in riviste Q1.

Giovanni Galeoto, PT, PhD, è Ricercatore in Scienze Infermieristiche e Tecniche Neuropsichiatriche e Riabilitative (MEDS/26-C, ex MED/48) presso la Sapienza Università di Roma, dove coordina il gruppo “Riabilitazione Evidenze e Sviluppo (RES)”. Ha conseguito tre Dottorati di Ricerca: in Neuroscienze Clinico-Assistenziali e Psichiatriche (Sapienza Università di Roma), in Advances in Infectious Diseases, Microbiology, Legal Medicine and Public Health Sciences (Sapienza Università di Roma) e in Salud, Discapacidad, Dependencia y Bienestar (Universidad de León, Spagna). La sua attività di ricerca si concentra sulla validazione di strumenti di misura in ambito riabilitativo, sulla neuro-riabilitazione e sulla valutazione degli esiti clinici nelle patologie neurologiche, in particolare nella Sclerosi Multipla, malattia di Parkinson e nelle lesioni midollari. È autore di oltre 230 pubblicazioni scientifiche.

Argomento