Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano-Bicocca, ha appreso questa mattina della scomparsa del Professore Emerito Lodovico Frattola, pietra miliare della comunità didattica, scientifica e personale del Dipartimento stesso.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia, il Professor Lodovico Frattola completò la specializzazione in Neurologia, approfondendo le sue competenze in ambito clinico e neurofisiologico. Iniziò la sua carriera come assistente medico in neurologia, dove acquisì esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle malattie neurologiche.
Nel 1979, trasferitosi all'Ospedale "Edoardo Bassini" di Cinisello Balsamo, iniziò a contribuire allo sviluppo di un nuovo polo biomedico dell'Università di Milano a nord della città. Nel 1985, divenne coordinatore didattico e successivamente direttore dell'Istituto di Scienze Biomediche San Gerardo, istituito presso l'Ospedale di Monza. Questo istituto comprendeva docenti e ricercatori di diverse discipline, tra cui neurologia, medicina interna e chirurgia generale. Gli studenti dell'Università di Milano potevano frequentare i reparti ospedalieri e le lezioni del secondo triennio clinico presso le strutture monzesi.
Il Professor Lodovico Frattola ricoprì un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 1999, fu eletto primo Preside della Facoltà, incarico che ricoprì fino al 2005. Durante il suo mandato, la Facoltà crebbe rapidamente, contando inizialmente 45 docenti, 30 ricercatori e 6 tecnici. Presso l'Ospedale San Gerardo, 13 divisioni su 40 esistenti erano guidate da direttori universitari. Sotto la sua guida, sono state attivate due scuole di specializzazione e sono stati istituiti quattro dipartimenti: Neuroscienze e Tecnologie Biomediche, Medicina Sperimentale, Ambientale e Biotecnologie, Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Applicate, e Scienze Chirurgiche e Terapia Intensiva. Il suo impegno come Preside di Facoltà ha posto le basi per la successiva istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca che oggi conta 139 Docenti, 29 Ricercatori e 53 Tecnici.
Il suo impegno non si è limitato alla neurologia, ma ha abbracciato anche altre discipline. Nel 2024, è stato celebrato per i suoi meriti all'interno dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in occasione del 25º anniversario della fondazione dell'Ateneo.
Oltre al suo ruolo accademico, il Professor Frattola è stato autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito neurologico, con particolare attenzione a malattie neurodegenerative come il Parkinson e l'Alzheimer. La sua carriera ha lasciato un'impronta indelebile nella comunità scientifica e accademica.
Siamo profondamente addolorati per la scomparsa del Professor Lodovico Frattola, neurologo di straordinaria competenza e Professore Emerito dell’Università di Milano-Bicocca. La sua dedizione alla ricerca, all’insegnamento e alla cura dei pazienti ha lasciato un segno indelebile nella comunità scientifica e in tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Alla famiglia e ai suoi cari porgiamo le nostre più sentite condoglianze.
La Direzione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia