Primo networking day 2024/2025

Incontro tra il Center for Nanomedicine and Tissue Engineering (CNTE), il Dipartimento di Ematologia e Oncologia dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e la School of Medicine and Surgery (SMS)
Image
networking

Martedì 5 novembre 2024

ore 9:30-13:00

Università Milano-Bicocca Campus Biomedico di Monza
Aula Magna, 
Edificio U8 Asclepio,
Via Cadore 48 Monza

Registrati 

Primo networking day 2024/2025.
Incontro tra il Center for Nanomedicine and Tissue Engineering (CNTE), il Dipartimento di Ematologia e Oncologia dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e la School of Medicine and Surgery (SMS)

La natura policentrica rappresenta uno degli elementi di forza del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca. La ricchezza diffusa di competenze scientifiche dei ricercatori incardinati nelle varie sedi può tuttavia esser messa a sistema, costruendo ulteriori sinergie. È stata dunque programmata una serie di workshop di studio, con lo scopo di favorire l’attività di networking tra persone, alla ricerca di nuovi matching di interessi e competenze.

La prima giornata coinvolgerà alcuni ricercatori del Dipartimento di Ematologia e Oncologia di Niguarda che si confronteranno con altri ricercatori della School of Medicine and Surgery, presentando reciprocamente metodologie e strumentazioni disponibili. 

Programma

9.30-10.00 

“Studi di trascrittomica in pazienti con Macroglobulinemia di Waldenström e Leucemia mieloide cronica”

  • Roberto Cairoli - Docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Medico del Dipartimento di Ematologia e Oncologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano.
  • Alessandra Trojani - Biologa del Dipartimento di Ematologia e Oncologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

10.15-10.45 

“Design di Peptidi Auto-Assemblanti: dal modeling molecolare, biofunzionalizzazione e caratterizzazione al post-processing, e test in vitro/in vivo”

  • Fabrizio Gelain - Direttore dell’unità Tissue Engineering Unit ISBREMIT, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza; Direttore del Center for Nanomedicine and Tissue Engineering (CNTE) ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

11.00-11.20 Coffee break


11.20- 12.40 

"Sperimentazione in vivo - Stabilimento utilizzatore U8 - Attrezzature in dotazione - Iter autorizzativo e Decreto formazione"

  • Luca Crippa - Veterinario del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

“La piattaforma di Spettrometria di Massa per le scienze omiche: piccole e grandi biomolecole e la loro posizione spaziale”

  • Giuseppe Paglia - Professore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

“Piattaforma avanzata di life imaging” 

  • Giulio Sancini - Professore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Mario Mauri - Tecnico scientifico del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

“La Piattaforma BicOMICs: Identificazione e Validazione Preclinica di Targets e Biomarcatori”

  • Maria Foti - Professore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

“Piattaforma di single cell sequencing e trascrittomica spaziale”

  • Rocco Piazza - Professore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

12.40- 13.00 Discussione

 

Argomento