
L’Università di Milano Bicocca ospita la 44ma conferenza annuale della International Society for Clinical Biostatistics (ISCB), che sarà in questa occasione congiunta con la conferenza della Regione Italiana della International Biometric Society. L'evento torna in Italia dopo 23 anni, grazie alla dedizione di due docenti di Milano-Bicocca, le professoresse Maria Grazia Valsecchi e Stefania Galimberti, note a livello internazionale per la loro attività nel campo della biostatistica.
Suddiviso in 5 giornate di lavori, il denso e stimolante programma scientifico si rivolge a professionisti che sappiano gestire e analizzare grandi moli di dati sanitari, un ruolo rilevante e sensibile nella società di oggi. La conferenza vede la partecipazione di oltre 800 biostatistici, epidemiologi e data scientists da tutto il mondo e comprende iniziative formative per i giovani che si affacciano a questo ambito trainante per la ricerca e l’innovazione, di cui la Bicocca e Milano sono sensibili attori.
La cerimonia di apertura è in programma lunedì 28 agosto, alle ore 9, in Aula magna, alla presenza, tra gli altri, della professoressa Maria Grazia Valsecchi, del prorettore vicario dell'Università di Milano-Bicocca Marco Orlandi, della vicesindaco del Comune di Milano, Anna Scavuzzo, e del direttore del dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo, Pietro Invernizzi.
Le due sessioni plenarie vedranno, fra gli altri, l’intervento della statunitense Lisa McShane, eminente esponente del National Cancer Institute, sui più recenti progressi della metodologia statistica per la medicina di precisione, e di Vanessa Didelez, esperta dell’Università di Bremen, sulle sfide poste dall’epidemiologia clinica negli studi “real world” e nei “clinical trials”.