
20-Maggio-2022
dalle ore 10:00 alle ore 13.00 – Aula Magna – Asclepio-exU8
Via Cadore 48-Monza
► Compila il form per l’iscrizione
Evento in attuazione dell’Azione “Sviluppo di nuovi accordi di collaborazione con le Università per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico”, in collaborazione con Regione Lombardia.
Piattaforma proteomica di diagnostica differenziale avanzata, basata sulla “firma molecolare”, in patologia renale e tiroidea (NephropaTHy)
L’infrastruttura regionale di proteomica traslazionale nell’HUB-U28 di UNIMIB, attraverso l'innovazione della piattaforma esistente, con una di nuovissima generazione (SpatialOMx basata sul timsTOF-fleX), è capace di evidenziare i cambiamenti molecolari, a livello della single-cell, associati allo sviluppo di una malattia direttamente nel tessuto (in-situ).
SpatialOMx permette un approccio spaziale “multi-omico”, evidenziando le distribuzioni spaziali di molecole di diversa natura, direttamente nei tessuti senza che essi vengano distrutti, così da ottenere immagini molecolari correlabili con quelle citologiche/istologiche.
I possibili risvolti pratici vanno dall’ambito clinico a quello farmaceutico, tossicologico, nutraceutico, forensico, cosmetico ed ambientale.
Ospiti:
Giovanna Iannantuoni - Rettrice, Università di Milano-Bicocca
Fabrizio Sala - Assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Regione Lombardia
Guido Cavaletti - ProRettore alla Ricerca, Università di Milano-Bicocca
Pietro Invernizzi - Direttore Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca
Fulvio Magni – Docente di Biochimica Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Responsabile Piattaforma di Spettrometria di Massa: Proteomica e Metabolomica
Fabio Pagni – Docente di Anatomia Patologica, Università di Milano-Bicocca
Per maggiori informazioni consultare il programma.